Nuovi codici ATECO partite IVA 2025: dal 1 aprile

A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa...

Bonus Isee e agevolazioni 2025

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente,...

730 precompilato 2025: da quando è disponibile, vantaggi

Il modello precompilato 730/2025 è disponibile online sul sito...

Bilancio

Finanziamento soci: guida alla procedura

L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate può avvenire a diverso titolo. Questo tipo di operazioni possono far sorgere crediti o debiti verso i soci. Sostanzialmente, il finanziamento...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio...

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il...

Principi contabili internazionali (IAS): cosa sono e chi li applica

I principi contabili internazionali (IFRS/IAS) rappresentano un corpus di norme contabili emanate dallo IASB (International Accounting Standards Board) con l'obiettivo di armonizzare l'informativa finanziaria...

Approvazione del bilancio nei 180 giorni

Le società di capitali possono ricorrere alla proroga del termine di approvazione del bilancio nei centottanta giorni dalla chiusura dell'esercizio, soltanto in presenza di...

Differenze di cambio: contabilizzazione

Le differenze di cambio da valutazione di fine anno, diventano deducibili o tassabili nell'esercizio in cui vengono contabilizzate. A prevederlo l'art. 9 del D.Lgs. n....

Beni inferiori a 516,46 euro: aspetti contabili e fiscali

I beni con costo unitario fino a 516,46 euro esiste una semplificazione fiscale che consente alle imprese di dedurre completamente il loro costo nell'anno...

Deducibilità delle stock option nei bilanci IAS

La Legge n. 207/24 (Legge di Bilancio 2025) ha introdotto importanti modifiche alla deducibilità fiscale delle stock option nei bilanci IAS. In particolare, è...

Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per il 2025) di ogni anno,...

Valutazione delle partecipazioni con metodo del patrimonio netto

Con il metodo del patrimonio netto (OIC 17) la partecipazione immobilizzata viene iscritta al bilancio dell'investitore per il valore della partecipazione in funzione del...

Bilancio in forma abbreviata: le nuove soglie

Il bilancio in forma abbreviata è un bilancio semplificato che può essere redatto dalle società che non superano determinati limiti dimensionali. Le semplificazioni sono facoltative...

Assemblee societarie da remoto per tutto il 2025

Possibilità di effettuare assemblee societarie da remoto estesa sino al termine del 2025. Con la conversione in legge del DL Milleproroghe (art. 3 co....

Conferimenti in natura nella Spa

La disciplina dei conferimenti in natura è soggetta ad un procedimento di stima avente la funzione di accertare l'attendibilità dei valori dichiarati ed assicurare...

Autoliquidazione INAIL 2025: istruzioni operative

L'autoliquidazione INAIL 2025 costituisce il meccanismo attraverso il quale imprese e liberi professionisti dichiarano e versano autonomamente i contributi dovuti all'Istituto Nazionale per l'Assicurazione...

Costi fissi e costi variabili

Nel mondo affascinante e complesso della gestione aziendale, una comprensione chiara dei costi è fondamentale per la sopravvivenza e il successo di qualsiasi impresa....

Executive Summary: come scriverlo al meglio

L'executive summary è la prima sezione di un business plan ed è cruciale per attirare l'attenzione degli investitori e convincerli ad analizzare il piano...

Come calcolare il capitale circolante netto

La gestione finanziaria di un'azienda richiede una comprensione approfondita di strumenti e indicatori fondamentali. Tra questi, il capitale circolante netto (“CCN”) rappresenta un elemento...

Seguici sui Social

- Advertising -