Benefici premiali per familiari non a carico: le novità

HomeNewsBenefici premiali per familiari non a carico: le novità

Il governo Meloni ha corretto una norma inserita lo scorso anno nella Legge di bilancio, con cui ha escluso alcune categorie dai familiari a carico dal punto di vista fiscale. Con un decreto, varato ieri dal Consiglio dei ministri, l’esecutivo ha disposto che questi familiari possono beneficiare degli altri benefici fiscali previsti dalla legge.

figli oltre i 30 anni, quelli del coniuge deceduto o quelli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti, le sorelle e i fratelli conviventi potranno beneficiare di alcuni benefici premiali.

Con l’ultima legge di bilancio, il governo aveva ristretto l’elenco dei familiari da considerare a carico, e pertanto, danno accesso a detrazioni fiscali. Dalla lista erano stati esclusi i figli oltre i 30 anni che non hanno disabilità. Fino all’anno scorso, i figli si potevano considerare a carico a qualunque età, se on incassavano più di 2.840,51 euro all’anno.

Familiari esclusi dalle detrazioni fiscali

Per effetto delle precedenti modifiche erano state escluse diverse categorie di familiari da quelli che davano diritto a godere delle detrazioni fiscali. Tra questi vi sono appunto i figli con più di 30 anni, i fratelli e le sorelle conviventi e i figli del coniuge deceduto.

Con il nuovo decreto, approvato nel Consiglio dei ministri, non viene ripristinata la possibilità di beneficiare delle detrazioni fiscali a fini Irpef per queste categorie di familiari, ma è previsto che comunque si può beneficiare di altri tipi di agevolazioni.

Resta la soglia economica per le detrazioni dei familiari

Per la detrazione dei familiari a carico, invece, rimane in vigore la soglia economica.

Si devono considerare fra i beneficiari i soggetti sopra elencati che possiedono un reddito complessivo non superiore (…) ai 2.840,51 euro, ovvero 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni”, si legge nella relazione illustrativa al recente decreto

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...