Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Pianificazione strategica: il business plan

Il business plan come valido strumento della pianificazione strategica aziendale. I fattori di base del business plan e l'importanza di redigere un business plan...

Perdite 2022 con ricapitalizzazione in cinque anni

Dopo le normative legate alla sterilizzazione negli anni precedenti il decreto Milleproroghe (D.L. n. 198/2022) amplia la portata della sterilizzazione delle perdite d'esercizio anche...

Crediti di imposta nel modello 730: quadro G

Il quadro G del modello 730 accoglie alcune particolari tipologie di crediti di imposta utilizzati dal contribuente nel periodo di imposta. Di seguito il...

Modello Intrastat: cos’è, come si compila e scadenze

Che cos'è il modello intrastat? Gli operatori economici che effettuano operazioni con controparti residenti nella UE (operazioni intracomunitarie) attive e/o passive sono tenuti alla presentazione...

Liquidazione ordinaria: la disciplina fiscale

La procedura di liquidazione ordinaria inizia a seguito del verificarsi di una causa di scioglimento e termina o con la revoca della liquidazione oppure con...

Avviso bonario rideterminato: termini di pagamento

Quando viene presentata, e successivamente accolta, un istanza in autotutela per la richiesta di sgravio parziale di un avviso bonario, il termine di 30...

Trasferimento di residenza in stati con regimi agevolati

Le conseguenze fiscali derivanti dal trasferimento di residenza fiscale in Stati black list: presunzione legale relativa di mantenimento della residenza fiscale in Italia sino...

Termini di notifica degli atti impositivi: le regole

Entro quanto tempo l'Agenzia delle Entrate o l'Agente della riscossione può notificarti un atto impositivo? Quando si considera perfezionata la notifica di un atto...

Il contratto di compravendita: disciplina civilistica

Con il contratto di compravendita si ha il trasferimento di proprietà di un bene, verso il corrispettivo di un prezzo. E' un contratto a...

Cos’è la fondazione privata maltese: perché può esserti utile?

La tutela del patrimonio personale o familiare può passare anche attraverso l'incorporazione di enti soggetti a discipline giuridiche estere. Naturalmente, come sempre in questi...

Chi sono i soggetti obbligati all’Esterometro?

I soggetti passivi Iva che sono residenti o stabiliti nel territorio dello Stato devono comunicare periodicamente all'Agenzia delle Entrate i dati che riguardano le...

Temporary Store: guida all’apertura e adempimenti

Aprire temporary store per pubblicizzare e vendere prodotti sta avendo successo anche in Italia. Costi ridotti, adempimenti burocratici snelli, assieme al giusto mix tra...

Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica?

Quali sono i soggetti esonerati dalla fatturazione elettronica? Le casistiche possibili. Tutti gli operatori economici, residenti o stabiliti in Italia, hanno l'obbligo di emettere la fattura...

Criptovalute: proventi considerati redditi diversi

Leggi l'articolo completo sulla tassazione delle cripto-attività: "Criptovalute in dichiarazione dei redditi: guida pratica". L'art. 31 della legge di bilancio 2023 prevede una sostanziale rivisitazione...

- Avertising -