Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Due diligence fiscale: cos’è e come si effettua

La due diligence fiscale è un'analisi che fotografa la situazione dell'azienda in un dato momento (rilevante) della vita dell'impresa. Si tratta di un'indagine effettuata...

Andorra: tassazione per imprese e privati al 10%

Andorra è stato per molto tempo uno dei principali paradisi fiscali europei. Oggi il Paese presenta delle caratteristiche molto interessanti sia per l'incorporazione di...

Diventare giornalista: guida civilistica e fiscale

Il giornalismo freelance offre l'opportunità di raccontare storie in modo indipendente, gestendo autonomamente il proprio lavoro e collaborando con diverse testate. Tuttavia, intraprendere questa...

Giroconti in valuta estera non tassabili

La Risoluzione n. 60/E del 2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti riguardanti la tassazione delle plusvalenze da valuta estera in specifiche operazioni di...

Regimi “Resident but Non Domiciled” e conflitti di residenza fiscale

I regimi fiscali noti come "resident but non domiciled" (RND) sono strumenti giuridici adottati da diversi Paesi per attrarre individui con elevata capacità economica,...

Comunicazione preventiva per lavoratori autonomi occasionali

La gestione dei rapporti di lavoro autonomo occasionale in Italia è stata oggetto di significative modifiche normative, culminate con l'introduzione dell'obbligo di comunicazione preventiva....

Work for equity: come funziona e quali vantaggi?

Il cosiddetto "work for equity" è uno strumento di remunerazione per le start-up le PMI innovative introdotto dal D.L. n. 179/12 (Decreto Crescita 2.0),...

Certificazione dei corrispettivi nell’E-commerce

La regolare tenuta della contabilità è un obbligo previsto dalla normativa civilistica e fiscale per tutti i soggetti titolari di partita Iva. La tenuta...

Investimento immobiliare: funzionamento e strumenti

Il mercato immobiliare negli ultimi anni è sicuramente in fermento. Non parlo del valore di mercato degli immobili ma, piuttosto, delle tantissime modalità di...

Doppia contribuzione INPS socio amministratore SRL

Il socio amministratore di una SRL che percepisce un compenso per l'attività di amministrazione è tenuto all'iscrizione alla Gestione Separata dell'INPS. Se, oltre al...

Fattura ricevuta in ritardo: la detrazione Iva

Quale procedura seguire in caso di ricezione di fattura elettronica in ritardo rispetto al periodo di liquidazione Iva? Proviamo a fare un esempio. Immagina una...

White List: i Paesi con adeguato scambio di informazioni

La "white list" italiana è un elenco di Paesi e territori che garantiscono un adeguato scambio di informazioni fiscali con l'Italia, promuovendo la trasparenza...

Come funziona la disciplina delle società di comodo? Novità 2025

Le società di comodo sono quelle società che il legislatore presume non siano operative e risultino costituite solo a scopi elusivi. Ad esse viene obbligatoriamente attribuito,...

Riattribuzione delle ritenute nello studio associato: guida completa

Le società di persone, in particolar modo gli studi associati, hanno la possibilità di utilizzare in compensazione le ritenute d'acconto attribuite a ciascun socio,...

- Avertising -