Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Assegno unico e universale per figli a carico 2025: importi e pagamenti

L'assegno unico e universale per i figli è una misura introdotta in Italia per semplificare e potenziare il sostegno economico alle famiglie con ...

Modello RLI 2025 Editabile: compilazione ed istruzioni

Scarica il modello RLI per consegnarlo direttamente compilato agli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate. Di seguito, tutte le informazioni utili per la comprensione e...

Fondo garanzia mutui prima casa: proroga fino al 2027

La Legge di Bilancio ha rifinanziato fino al 2027 il Fondo di garanzia mutui per la prima casa. Il calo dei tassi di interesse...

Registratore Telematico: casi di esonero

La generalità dei commercianti al minuto e soggetti assimilati hanno l'obbligo di memorizzare elettronicamente ed inviare telematicamente i corrispettivi all'Agenzia delle Entrate. Ho già affrontato...

Reverse charge su pc e console da gioco

Il reverse charge per i PC (co. 5 art. 17 del DPR n. 633/72) rappresenta un meccanismo fiscale di inversione contabile applicabile a determinate...

Ecobonus 2025: come funziona e come richiederlo

L'Ecobonus è costituito da una serie di detrazioni fiscali che il contribuente può sfruttare sugli interventi strutturali di riqualificazione energetica o di messa in...

Dicitura nella fattura elettronica in reverse charge IVA

La corretta applicazione del reverse charge dipende anche dalla corretta indicazione in fattura elettronica della relativa dicitura. Ogni casistica legata all'applicazione dell'inversione contabile, infatti,...

Reverse charge applicato agli impianti

Il reverse charge applicato ai servizi di installazione degli impianti, ma anche ai servizi che riguardano la manutenzione e la riparazione di impianti telefonici...

Cartelle esattoriali: Online il calcolatore per simulare il pagamento delle rate

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ADER ha messo online il simulatore che ti consente di verificare la sussistenza situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e il relativo...

Cosa non va dichiarato nell’Isee 2025

Come ogni anno, migliaia e migliaia di cittadini si apprestano a presentare l’attestazione Isee, per poter ottenere bonus, agevolazioni e/o riduzioni e, ogni anno,...

Pubblicata la bozza del modello 730

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza del Modello 730/2025, introducendo importanti novità per la prossima stagione dichiarativa. Le modifiche si propongono di semplificare...

Lo straordinario forfettizzato: come funziona 

Il lavoro straordinario, è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro di un lavoratore subordinato, talvolta il lavoro straordinario prestato da un...

Trattamento integrativo: dai beneficiari al calcolo, la guida completa

Il trattamento integrativo (bonus 100 euro) disciplinato dall'art. 1 del D.L. 5.2.2020 n. 3, conv. L. 2.4.2020 n. 21, è un credito fiscale volto a ridurre la...

Come rinnovare ambiente di sicurezza Entratel

Che cos'è l'ambiente di sicurezza Entratel L'ambiente di sicurezza Entratel, è composto dalle chiavi private di cifratura e la relativa password. Si tratta del sistema...

- Avertising -