Elisa Migliorini

Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.

Comodato d’uso immobiliare: caratteristiche

Il comodato è un contratto tipico del nostro ordinamento in quanto la sua disciplina viene esplicitamente prevista dal codice civile agli articoli 1803 e seguenti del...

Modello Redditi tardivo entro il 29 gennaio 2025

La dichiarazione dei redditi tardiva (modello Redditi PF, SC, SP, ENC), si ha nel momento in cui il contribuente presenta la propria dichiarazione dei...

Comprare casa all’asta: vantaggi e rischi

Le aste giudiziarie sono opportunità valide per acquistare diversi beni, tra cui anche case e immobili di diverso tipo. Uno dei principali vantaggi di...

La competenza delle spese legali nella contabilità ordinaria

La contabilizzazione delle spese legali nel reddito d'impresa segue il principio di competenza, che stabilisce che i costi devono essere riconosciuti nell'esercizio in cui...

False comunicazioni sociali: cosa sono e cosa comportano

Le false comunicazioni sociali ex art. 2621 c.c., comunemente note come "falso in bilancio", rappresentano un reato significativo nel diritto societario italiano. Questo reato...

Coltivatore diretto: requisiti, vantaggi e agevolazioni

Il coltivatore diretto è una figura tipica del mondo agricolo italiano. Si tratta di un soggetto che coltiva direttamente la terra, senza l'ausilio di...

IVA di gruppo per i soggetti esteri che non esercitano attività in Italia

La procedura della liquidazione dell'IVA di gruppo può trovare applicazione anche per i soggetti esteri che non esercitano attività nel territorio dello Stato. Si...

Servizi di pulizia: fatturazione in reverse charge

La fatturazione dei servizi di pulizia di edifici residenziali o strumentali deve avvenire con il meccanismo del reverse charge. A prevedere questo, nelle operazioni...

Recesso del socio di società di persone: guida

Recesso del socio da società di persone: SNC SAS SS. Aspetti civilistici contabili e fiscali

Cosa sono le azioni di risparmio?

L’azione di risparmio è stata introdotta dalla L. n. 216/1974 e successivamente è stata regolata dagli art. 145-147 del TUF (D.Lgs. n. 58/1998). Possono...

Cessione del ramo di azienda

Il ramo di azienda è una parte dell'azienda strutturata e organizzata autonomamente sotto il profilo organizzativo rispetto all'intero complesso aziendale. In alcune fasi della...

Provvigione agenzia immobiliare: a quanto ammonta?

Quando si tratta di acquistare, vendere o affittare un immobile, il ruolo dell'agenzia immobiliare (agente immobiliare) è fondamentale. Una delle componenti chiave di questo...

Contratto di locazione a canone concordato: come funziona?

La locazione è il contratto con il quale una parte, locatore, si obbliga a far godere all'altra, conduttore, una cosa mobile o immobile, per...

Contratti di locazione a canone libero: di cosa si tratta?

La locazione a canone libero è una tipologia di contratto particolarmente comune per i contratti di locazione ad uso abitativo. Dunque, laddove tu sia...

- Avertising -