Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Il coltivatore diretto è una figura tipica del mondo agricolo italiano. Si tratta di un soggetto che coltiva direttamente la terra, senza l'ausilio di...
La procedura della liquidazione dell'IVA di gruppo può trovare applicazione anche per i soggetti esteri che non esercitano attività nel territorio dello Stato. Si...
La fatturazione dei servizi di pulizia di edifici residenziali o strumentali deve avvenire con il meccanismo del reverse charge. A prevedere questo, nelle operazioni...
L’azione di risparmio è stata introdotta dalla L. n. 216/1974 e successivamente è stata regolata dagli art. 145-147 del TUF (D.Lgs. n. 58/1998). Possono...
Il ramo di azienda è una parte dell'azienda strutturata e organizzata autonomamente sotto il profilo organizzativo rispetto all'intero complesso aziendale. In alcune fasi della...
Quando si tratta di acquistare, vendere o affittare un immobile, il ruolo dell'agenzia immobiliare (agente immobiliare) è fondamentale. Una delle componenti chiave di questo...
La locazione a canone libero è una tipologia di contratto particolarmente comune per i contratti di locazione ad uso abitativo. Dunque, laddove tu sia...
In caso di violazione dell'obbligo di registrazione del contratto di locazione siamo di fronte ad un contratto d'affitto in nero. La Legge n. 190/14, art....
Gli indici di Borsa individuano dei "panieri" costituiti da azioni, in numero variabile in base all'indice. Non sono altro che insiemi di azioni acquistabili...
La cedolare secca (art. 3 del D.Lgs. n. 23/11) è il regime opzionale di imposizione sostitutiva sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili abitativi, che...