La Manovra di bilancio 2026 prevede delle modifiche al calcolo dell’ISEE, provocando delle conseguenze sull’importo dell’Assegno Unico e Universale per i figli. Secondo le stime dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), milioni di famiglie beneficeranno delle nuove regole, con un incremento medio di 10 euro mensili a famiglia. Le risorse aggiuntive previste sono di 119,3 milioni per il 2026-2027.
Inoltre, gli importi dell’assegno unico subiranno una rivalutazione legata all’inflazione (circa +1,6%), che porterà l’importo massimo mensile da 201 a 204,4 euro e quello minimo da 57,5 a 58,5 euro.
Assegno Unico 2026: quali novità?
L’Assegno Unico Universale è un contributo economico erogato ogni mese dall’INPS a favore di tutte le famiglie residenti in Italia con figli fiscalmente a carico. È riconosciuto:
- Per ciascun figlio minorenne;
- Fino ai 21 anni, se il giovane studia, svolge un tirocinio, lavora con redditi contenuti o è iscritto ai centri per l’impiego;
- Senza limiti di età in caso di disabilità.
Il primo intervento strutturale previsto per il 2026 riguarda la scala di equivalenza, che viene modificata per favorire i nuclei familiari numerosi. Al parametro che determina il peso dei componenti del nucleo, si aggiungono delle maggiorazioni:
- +0,10 per due figli;
- +0,25 per tre figli;
- +0,40 per quattro figli;
- +0,55 per cinque o più figli.
Questa modifica comporta un’abbassamento dell’ISEE, permettendo a molte famiglie di accedere a fasce di reddito più agevolate.
Il secondo intervento riguarda la prima casa di abitazione. La soglia di esclusione dal calcolo del patrimonio immobiliare passa da 52.500 a 91.500 euro. Inoltre, è prevista una maggiorazione di 2.500 euro per ogni figlio a carico dal secondo in poi. Secondo l’UPB, oltre il 55% dei proprietari di casa, che prima superava la vecchia soglia, beneficerà di questa misura, con una riduzione dell’Isee che può arrivare fino a 3.300 euro per un nucleo con un figlio.
L’assegno unico sarà cosi suddiviso:
- fino a 17.227,33 euro (fascia A, rivalutata a circa 17.520 euro nel 2026);
- tra 17.200 e 46.000 euro (fascia B);
- oltre 46.000 euro (fascia C).
Come cambierà l’ISEE con l’aumento degli importi?
Dal 2026 scatterà l’adeguamento all’inflazione, che porterà a un piccolo ma significativo aumento degli importi mensili.
| Importo | Valore 2025 | Valore 2026 | Variazione |
|---|---|---|---|
| Massimo per figlio | € 201,00 | € 204,22 | +1,6% |
| Minimo per figlio | € 57,00 | € 60,15 | +5,5% |
Questo incremento è stato introdotto per proteggere il potere d’acquisto delle famiglie.