Arriva l’evasometro: chi colpisce e come difendersi?

HomeNewsArriva l'evasometro: chi colpisce e come difendersi?

L’Agenzia delle Entrate potenzia l’evasometro per individuare soggetti con debiti fiscali e patrimoni occultati. L’obiettivo del nuovo strumento è quello di colpire i contribuenti che, pur essendo in possesso di ingenti risorse, accumulano debiti con il Fisco superiori ai 50.000 euro. Gli strumenti utilizzati saranno implementati mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, per ridurre la percentuale di errore nei controlli.

Il nuovo sistema è stato presentato in Senato dal Generale Luigi Vinciguerra, responsabile del terzo Reparto operazioni della Guardia di Finanza e mira a contrastare con maggior forza l’evasione fiscale. Alla base dell’evasometro c’è l’integrazione tra banche dati nazionali e internazionali, mediante lo scambio automatico di informazioni previsti dal Common Reporting Standard (CRS). L’incrocio tra i dati forniti, le segnalazioni sospette e l’archivio dei rapporti bancari individuerà i contribuenti secondo un indicatore di rischio, mediante controlli selettivi e mirati.

Chi colpisce l’evasometro?

L’evasometro sarà diretto a colpire specifiche categorie di contribuenti. Durante un’audizione presso la commissione Finanze del Senato, il Generale Luigi Vinciguerra, responsabile del terzo Reparto operazioni della Guardia di Finanza, ha illustrato la strategia che verrà adottata per rafforzare i controlli.

Il nuovo sistema mira a scovare tutti i contribuenti che, pur avendo ingenti debiti con il Fisco, possiedono cospicui patrimoni, soprattutto all’estero. Il Generale Vinciguerra ha dichiarato che l’attività ispettiva sarà stringente verso coloro che, pur avendo consistenti risorse economiche, omettono il pagamento delle imposte.

Le verifiche della Guardia di Finanza si basano sull’incrocio di dati, attraverso lo scambio automatico di informazioni fiscali secondo il Common Reporting Standard (CRS), l’analisi delle segnalazioni finanziarie provenienti da intermediari e i dati contenuti nell’archivio dei rapporti finanziari. Tale operazione permetterà di assegnare un punteggio di rischio fiscale ai contribuenti.

L’accertamento non è, comunque, immediato, verrà preliminarmente effettuata una valutazione del rischio di evasione, per individuare le categorie di soggetti che potrebbero essere oggetto di controlli.

Come difendersi?

Il contribuente avrà la possibilità di difendersi in caso di scostamento tra il reddito dichiarato e le spese sostenute, dimostrando e provando che le spese sono state effettuate con redditi diversi da quelli posseduti in quel periodo d’imposta, oppure che sono state effettuate con redditi esenti o con ritenuta alla fonte.

Come funziona l’evasometro?

L’evasometro si basa sull’analisi incrociata di dati, le informazioni fiscali basate su Common Reporting Standard (CRS), le segnalazioni finanziarie che inviano gli intermediari e le informazioni presenti sulla banca dati dell’anagrafe dei rapporti finanziari. Mediante l’incrocio di questi dati viene attribuito un punteggio che definisce il profilo di rischio. Sono considerati contribuenti a rischio quelli in possesso di ingenti debiti fiscali, ovvero sopra i 50.000 euro..

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Elisa Migliorini
    Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
    Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
    Leggi anche

    Indagini finanziarie: come funzionano e come difendersi

    L'accertamento basato su indagini finanziarie è sicuramente uno di quelli a cui nessun contribuente vorrebbe mai essere sottoposto. Questo...

    Oneri pluriennali: disciplina civilistica e fiscale

    Gli oneri pluriennali sono spese la cui utilità non è limitata all'esercizio in cui sono sostenuti, ma riguarda una...

    Come funziona la per coutry limitation nel credito estero

    La detrazione dall'IRPEF o dall'IRES delle imposte assolte all'estero (ex art. 165 del TUIR) può essere effettuata, ordinariamente, dal contribuente...

    Lavoratori frontalieri: indennità di disoccupazione

    Il lavoratore frontaliere è una persona che risiede in un paese (ad esempio l'Italia) ma lavora in un paese...

    Modello 730/2025: le principali spese che si possono detrarre

    Il modello 730/2025 è un modello dichiarativo che i lavoratori dipendenti e pensionati sono chiamati a compilare e trasmettere...

    Presunzione legale di residenza in Italia di società estere

    Il tema della residenza fiscale delle società estere facenti parte di gruppi multinazionali è rilevante ed ha l'obiettivo di...