Addio anticipo TFR: la proposta

HomeNewsAddio anticipo TFR: la proposta

Secondo le proiezioni demografiche si prevede che entro il 2050, oltre un terzo dei cittadini avrà più di 65 anni. La spesa previdenziale supererà i 289 miliardi di euro, pari al 15,3% del Pil. Questa proiezione mostra come vi sia una crescente pressione sul sistema pensionistico pubblico

A tal fine, il Governo sta vagliando una proposta che mira a intervenire sul TFR (trattamento di fine rapporto). La proposta è stata avanzata dal sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, e prevede di trattenere il TFR all’interno dell’INPS, destinandolo al rafforzamento della previdenza pubblica. Di conseguenza, il TFR resta in gestione pubblica, evitando il trasferimento automatico ai fondi pensione integrativi. L’obiettivo sarebbe quello di alleggerire il carico per il sistema pensionistico e offrire ampie possibilità per l’uscita anticipata dal lavoro.

Addio TFR e anticipo pensionistico

La proposta attualmente al vaglio del governo prevede che i contributi del TFR continuino ad essere accantonati ma verrebbero utilizzati direttamente per garantire flessibilità in uscita. L’obiettivo è offrire una via d’uscita anticipata a quei lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti, restano bloccati da vincoli rigidi.

L’obiettivo del Governo è quello di ridurre la pressione sulla spesa pubblica mediante l’utilizzo di risorse disponibile, anziché trasferire i fondi ai gestori di previdenza complementare, il denaro resterebbe all’INPS, che lo utilizzerebbe per integrare gli assegni pensionistici pubblici.

Se la proposta viene approvata non è più possibile chiedere ai datori di lavoro anticipi per esigenze personali, come l’acquisto di una casa o spese sanitarie. Ciò che viene accantonato sarà accessibile solo al momento del pensionamento e non sarà più possibile usufruirne per esigenze straordinarie.

Se venisse approvata potrebbe essere prevista nella Legge di bilancio 2026 o mediante un decreto ad hoc.

Quali sono le conseguenze per i lavoratori?

La proposta avanzata porta sicuramente dei vantaggi per i lavoratori, in quanto permettere di accedere a una pensione anticipata con una maggiore flessibilità per chi ha maturato contributi. Inoltre, mantenere il Tfr all’Inps potrebbe garantire una gestione più sicura e trasparente, vincolata a criteri pubblici e orientata al rafforzamento del sistema previdenziale nazionale.

Tuttavia, dall’altro lato, non ci sarebbe più libertà di utilizzo del TFR, ovvero non sarebbe più possibile chiedere anticipi per esigenze personali, pensiamo a delle spese mediche straordinarie, ristrutturazioni o acquisto della prima casa.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...