Redditi soggetti a tassazione separata

HomeFisco NazionaleRedditi soggetti a tassazione separata

La tassazione separata si distingue per il fatto che i redditi in essa inclusi non concorrono alla formazione del reddito complessivo del contribuente, su cui normalmente si calcolano le imposte secondo le aliquote progressive dell'Irpef. Invece, questi redditi sono tassati autonomamente, con aliquote fisse o con modalità di calcolo specifiche.

I redditi soggetti a tassazione separata ex art. 17 del TUIR, si formano nel corso di uno o più periodi di imposta precedente (redditi a formazione pluriennale) ed assumono rilevanza fiscale solo nel momento in cui sono percepiti (criterio di cassa).
Al fine di evitare la loro imputazione in un unica annualità con un rilevante aggravio fiscale vengono assoggettati ad una separata tassazione. Per questo tali redditi (come il TFR o gli arretrati da lavoro dipendente) vengono assoggettati all'aliquota IRPEF media relativa ai due anni precedenti la percezione del reddito (ex art. 21 del TUIR).
Cos'è la tassazione separata?
I redditi a formazione pluriennale sono soggetti, nell'anno di incasso, a tassazione separata (ex art. 17 del TUIR) al fine di evitare un carico fiscale troppo elevato per il soggetto percettore. Alcune tipologie reddituali, come ad esempio i redditi percepiti una tantum, che maturano per più periodi d'imposta, ma il cui diritto all'incasso di manifesta in un solo esercizio (come ad esempio le indennità percepite per la cessazione di alcune attività, il TFR o gli emolumenti arretrati da lavoro dipendente), non concorrono alla determinazione del reddito imponibile ai fini IRPEF, ma sono soggette a tassazione separata, per ragioni di equità fiscale.
La tassazione separata ha la finalità di evitare al contribuente una tassazione IRPEF elevata nell'anno in cui percepisce redditi "straordinari", come arretrati da lavoro dipendente o il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. Vediamo, quindi, di seguito le regole che riguardano i redditi soggetti a tassazione separata e le modalità di calcolo.
La ratio della tassazione separata
I redditi soggetti a tassazione separata, non concorrono alla determinazione dell'IRPEF. Infatti, l'imposta dovuta viene determinata separatamente per ogni singolo reddito soggetto a tassazione. Questa particolare tipologia di applicazione dell'imposta sui redditi non è applicabile su tutte le tipologie di redditi, ma soltanto su quelli indicati dall'art. 17 del TUIR.
La Circolare Ministeriale n. 23/E del 1997 individua la ratio della tassazione separata nello "attenuare gli effetti negativi che deriverebbero dalla rigida applicazione del criterio di cassa". Infatti, la tassazione in un solo periodo d’imposta, dei redditi a formazione pluriennale, potrebbe comportare per il contribuente, a causa della progressività delle aliquote IRPEF, un carico fiscale molto elevato. Per evitare proprio che redditi di formazione pluriennale siano assoggettati alle aliquote progressive applicabili nell'anno in cui sono percepiti, è stato individuato un criterio in base al quale tali redditi si considerano, ai fini della tassazione, separatamente dagli altri redditi posseduti nello stesso periodo d’imposta.
Quali sono i redditi soggetti a tassazione separata
I redditi assoggettabili a tassazione separata sono espressamente quelli previsti dalla Legge, ed indicati negli articoli 7, comma ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Conferimento di una ditta individuale in SRL

Il conferimento di ditta individuale in SRL rappresenta la modalità più vantaggiosa per trasformare un'attività imprenditoriale individuale in società,...

Affrancamento riserve in sospensione d’imposta al 10%

L'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta permette alle imprese di liberare definitivamente queste poste con un'imposta sostitutiva del...

Bonus nuovi nati 2025: come ottenere fino a 12.500 euro

In questi giorni l'INPS sta erogando i pagamenti per coloro che hanno fatto domanda fino a qui. L'INPS con...

Sanatoria fiscale concordato preventivo biennale 2025-2026: nuova opportunità per regolarizzare il passato

Il Parlamento si prepara ad approvare una nuova sanatoria fiscale collegata al concordato preventivo biennale 2025-2026, che permetterà di...

Quadro RR 2025: guida per i professionisti

Il quadro RR del modello REDDITI PF 2025 presenta importanti novità per i professionisti della Gestione Separata, incluse le...

Correzione errori contabili 2025: guida completa

La correzione di errori contabili è l’insieme delle operazioni con cui un’impresa rettifica errori od omissioni rilevati nelle scritture...