REF Regime fiscale delle Isole Canarie

HomeFiscalità InternazionaleGiurisdizioni EstereREF Regime fiscale delle Isole Canarie

Le agevolazioni fiscali presenti alle Isole Canarie per incentivare lo sviluppo di nuove imprese sul territorio e per incentivare gli investimenti sulle isole legati alla detassazione fiscale. Attenzione però, le Isole non sono (come molti credono) un paradiso fiscale, ma un territorio che anche grazie alla leva fiscale vuole incentivare gli imprenditori ad investire sul proprio territorio.

Il regime fiscale di vantaggio presente alle Isole Canarie è composto da una serie di agevolazioni, incentivi e deduzioni che hanno l'obiettivo di incentivare lo sviluppo delle attività di impresa nel territorio delle isole per favorire l'insediamento umano e la diversificazione dell'economia. Per questo motivo le Isole fanno parte di uno specifico regime economico e fiscale (REF) che prevede una serie di strumenti, ovvero:
• IGIC (Impuesto General Indirecto Canario);• RIC (Reserva de Inversiones Canarias);• ZEC (Zona Especial Canaria); vedi apposita sezione dedicata.

Imposta sul reddito delle società alle Canarie
Il Real Decreto-ley 4/2013, del 22/2/2013 con l'obiettivo di stimolare e sostenere l’imprenditorialità e crescita economica delle imprese ha previsto:

Applicazione di un'aliquota ridotta del 15% per i primi due anni di esercizio, a decorrere dal primo bilancio in positivo;
Applicazione di un'aliquota del 20% per i redditi superiori alla soglia di 300.000 euro;
Applicazione dell'aliquota ordinaria del 25% a partire dal 3° anno.

RIC - Reserva de Inversiones Canarias

RIC: Riserva da investimenti alla Canarie.

Si tratta di uno strumento messo a disposizione delle società che ha l'obiettivo di stimolare l'investimento con mezzi propri, ovvero l'autofinanziamento da parte delle imprese che sviluppano la propria attività alle Isole Canarie.

L'utilizzo della RIC consente di beneficiare di molteplici vantaggi fiscali, secondo modalità e procedure ben precise, in relazione all'attività sviluppata negli stabilimenti, insediamenti o semplici attività economiche e professionali ubicate e operative nelle Isole Canarie. Di fatto, il meccanismo di funzionamento della RIC, permette di ridurre la base imponibile e creare un fondo (una riserva) per essere reinvestito, al fine di potenziare, ammodernare, sviluppare e ampliare la propria azienda o attività.
L'utilizzo del meccanismo previsto dalla RIC, comporta molteplici vantaggi fiscali, sia nella fase di startup, ma anche nella fase di consolidamento e dello sviluppo delle attività negli stabilimenti ed insediamenti produttivi come anche semplici attività economiche e professionali (di qualsiasi natura) fisicamente ubicate e operative nelle Isole Canarie.
Chi può richiedere la RIC?
Possono beneficiare della RIC:

Le società e tutte le entità giuridiche soggette all'imposta sulle società;
Le persone fisiche soggette all'IRPEF, sia professionisti, sia le imprese e si calcola con la stima diretta.

La condizione imprescindibile per ricorrere alla RIC è che l'impresa, ovunque sia domiciliata, abbia una stabile organizzazione alle Canarie.
Stabile organizzazione alle Canarie
La condizione imprescindibile per ricorrere alla RIC è che l'impresa, ovunque sia domiciliata, abbia una stabile organizzazione alle Canarie, ovvero tutte le istallazioni, luoghi di lavoro, in forma continuata e abituale, realizzi tutta o parte dell'attività, con potere di contrattare, in nome e...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

    La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano allo stato grezzo (esempio polveri,...

    Detrazione premi assicurazione al 19%: limiti e regole

    Tipologia di oneredetraibile IRPEFMisura detrazione19%Limite di spesaVariIndicazione nel quadro ERigo E8/E10 codice 36, 38, 39, 43, 81 La detrazione dei...

    Pianificazione fiscale con la SRL

    Gestire una SRL in significa confrontarsi con un sistema fiscale complesso: IRES, IRAP, ritenute sui dividendi, contributi previdenziali… È...

    Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

    L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito...

    Detrazione spese notarili Modello 730

    Le spese notarili possono rappresentare un peso considerevole all'interno dei costi legati all'acquisto di una casa o alla stipula...

    Decreto salva 730: modifiche acconti IRPEF 2025

    Il governo sta per approvare un nuovo decreto legge per chiarire le problematiche nella dichiarazione dei redditi precompilata che l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile dal 30...