Le sanzioni fiscali non si ereditano: ecco in quali casi

HomeNewsLe sanzioni fiscali non si ereditano: ecco in quali casi

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22476/2025, ha stabilito che le sanzioni fiscali si estinguono con la morte del contribuente e non si trasmettono agli eredi, confermando il principio di personalità della responsabilità tributaria.

Secondo quanto chiarito dagli ermellini, gli eredi non possono essere chiamati a rispondere di multe e sanzioni riguardanti il defunto. Se il contribuente che ha commesso la violazione muore, il suo debito si estingue con lui. 

La vicenda riguardava un contribuente, coinvolto in un contenzioso per omessa dichiarazione di investimenti all’estero. L’Agenzia delle Entrate, in base a documenti acquisiti in sede di accertamento, aveva quantificato le sanzioni per un ammontare di oltre 460 mila euro, suddivise tra più annualità. Tuttavia, nel corso del procedimento, il contribuente è deceduto.

Le sanzioni tributarie non si ereditano

La Corte di Cassazione ha chiarito che, la responsabilità per le sanzioni tributarie è personale e non si trasmette agli eredi. Si tratta di un corollario del principio di personalità delle sanzioni, di cui all’art. 2 delle disp. sanz. amm. violaz. norme trib., il quale, sancendo al comma 2 che “la sanzione è riferibile alla persona fisica che ha commesso o concorso a commettere la violazione”, conferma come il debito erariale derivante da violazioni fiscali si estingua con la morte dell’autore.

Per quanto riguarda le spese processuali, la Corte ha chiarito che “[…] il sopravvenire della morte della persona destinataria della contestazione, impedisce di procedere nel vaglio dei motivi di doglianza, i quali, pertanto, restano inesplorati, di talché non vi è luogo a regolare le spese e, pertanto, non può trovare applicazione il principio della soccombenza virtuale […]”.

La ragione è che la morte del contribuente impedisce di esaminare i motivi del ricorso, non vi è luogo a provvedere sulla regolamentazione delle spese di lite. Quindi non si applica il principio della “soccombenza virtuale”, che avrebbe comportato l’addebito degli oneri legali a chi, ipoteticamente, fosse risultato perdente.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...

ISCRO 2025: bonus fino a 800 euro, domande entro il 31 ottobre

Fino al 31 ottobre è possibile presentare la domanda di accesso all’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) dell’INPS. L’indennità...

Confisca della prima casa in caso di reati fiscali

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 34484 del 22 ottobre 2025 ha confermato la legittimità del sequestro...