Stop alla Flat tax per i forfettari: le raccomandazioni del FMI

HomeNewsStop alla Flat tax per i forfettari: le raccomandazioni del FMI

Per il Fondo Monetario Internazionale (FMI) il regime forfettario applicato in Italia sia iniquo e invita anche l’Italia a lanciare misure per far ripartire la crescita del paese. Tra le proposte rivolte all’Italia troviamo l’abolizione della flat tax per le partite IVA, e rivedere le detrazioni per i familiari a carico e aggiornare i valori catastali.

Il regime forfettario applicato in Italia è iniquo facendo perdere gettito fiscale. La tassazione agevolata, ovvero flat tax al 5% per i primi 5 anni d’imposta e poi al 15%, secondo le osservazioni del FMI è sbilanciata a favore della sua nutrita platea di beneficiari, e pertanto dovrebbe essere abolita. 

Riforme urgenti

Nel rapporto annuale sull’Italia, il FMI raccomanda una serie di interventi strutturali per rafforzare l’economia, tra questi l’eliminazione della flat tax. Per quanto riguarda il lavoro, si invita a incentivare l’occupazione femminile e a evitare pensionamenti anticipati, alzando l’età effettiva di uscita dal lavoro. Si propone di aumentare gli incentivi alle microimprese e facilitare l’uscita delle aziende non produttive.

Nonostante nel 2025 il PIL sia in crescita dello 0,3% e l’occupazione ai massimi storici, sussistono ancora molti squilibri, tra questi, il tasso di partecipazione femminile è ancora molto basso rispetto alla media europea.

Per quanto riguarda la flat tax, secondo i dati del Ministero delle Finanze, le adesioni al regime forfettario sono in aumento a seguito dell’incremento della soglia dei ricavi a 85mila euro stabilito dalla. Secondo questi dati, i contribuenti sarebbero oltre la metà dei titolari di partita IVA (51%) e la quasi completamente aderiscono al regime forfettario, e ammontano a circa 1,9 milioni di contribuenti (+6,5% rispetto all’anno precedente), con un incremento dei redditi dichiarati pari a circa l’11,4%.

Per il Fondo Monetario Internazionale, dovrebbe colpire non solo i lavoratori autonomi e le Partite IVA ma anche i soggetti IRPEF che presentano il Modello 730 ed i contribuenti con redditi da fabbricati.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...