Affitto dopo eredità: perdita bonus ristrutturazione

HomeNewsAffitto dopo eredità: perdita bonus ristrutturazione

Chi eredita un immobile che ha dei lavori di ristrutturazione in corso di detrazione rischia di perdere la possibilità di beneficiare del bonus ristrutturazione. A chiarirlo è stata, di recente, la Corte di Cassazione. In particolare, la Corte ha chiarito che, la detrazione per il recupero edilizio spetta solo se l’erede ha un uso diretto e personale dell’abitazione. Chi decide di dare in affitto l’immobile ricevuto in eredità perde il diritto alla detrazione fiscale.

La mera titolarità dell’immobile non è sufficiente per far valere il diritto alla detrazione. Secondo la normativa è necessario che sussista un legame concreto e personale con il bene, e tale presupposto viene meno nel momento in cui l’immobile viene dato in locazione o comodato.

Il caso in esame della Corte di Cassazione

Il contribuente ha ricevuto in eredità un immobile ristrutturato, con le relative detrazioni ancora in corso. Dopo la morte del precedente titolare, l’erede aveva deciso di proseguire l’affitto dell’immobile.

L’Agenzia delle Entrate ha revocato le detrazioni, contestando l’assenza di un requisito fondamentale, ossia la disponibilità materiale e personale dell’immobile. Secondo i giudici le agevolazioni si trasferiscono all’erede soltanto se mantiene la detenzione materiale e diretta dell’immobile.

Deve essere un utilizzo personale, reale, anche saltuario, che permette all’erede di avere un legame concreto con l’immobile. Si interrompe nel momento in cui l’immobile viene concesso in locazione o in comodato. La mera titolarità dell’immobile non è sufficiente per far valere il diritto alla detrazione.

La Corte ha così respinto l’opposizione presentata dall’erede, secondo cui la locazione non farebbe venir meno l’interesse per l’immobile. Per i giudici, ciò non soddisfa il requisito richiesto dalla legge, ovvero l’utilizzo personale e non mediato da altri soggetti.

Affittare l’immobile ereditato fa perdere il diritto alle detrazioni fiscali

La sentenza della Cassazione afferma, pertanto, che affittare l’immobile fa perdere il diritto alla detrazione fiscale, anche se i lavori sono stati eseguiti e pagati dal de cuius. Per conservare il beneficio è abitare direttamente l’immobile o, comunque, detenerlo in maniera personale e non mediata.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...