Regime IVA delle prestazioni professionali verso privati extra-Ue

HomeIVA nei rapporti con l'esteroRegime IVA delle prestazioni professionali verso privati extra-Ue

Regime IVA per avvocati, commercialisti e consulenti che fatturano attività di consulenza verso persone fisiche non residenti nell'Unione Europea.

Le prestazioni professionali rese a clienti privati residenti fuori dall'Unione Europea godono di un regime speciale di esclusione IVA. Secondo l'articolo 7-septies, comma 1, lettera c) del DPR n. 633/72, determinate tipologie di servizi professionali non si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il committente è una persona fisica non soggetto passivo IVA domiciliata e residente fuori dalla Comunità. Questa disposizione rappresenta una deroga al principio generale di territorialità dell'IVA dei servizi generici (art. 7-ter), con importanti implicazioni pratiche per avvocati, commercialisti e altri professionisti.
Il quadro normativo di riferimento
Il citato articolo 7-septies, comma 1, lettera c) del DPR n. 633/72 prevede che:

in deroga a quanto stabilito dall'articolo 7-ter, comma 1, lettera b), non si considerano effettuate nel territorio dello Stato le seguenti prestazioni di servizi, quando sono rese a committenti non soggetti passivi domiciliati e residenti fuori della Comunità: [...] c) le prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale nonché quelle di elaborazione e fornitura di dati e simili

Questa disposizione recepisce quanto previsto a livello comunitario dall'articolo 59 della direttiva 2006/112/CE, che elenca le prestazioni "fornite da consulenti, ingegneri, uffici studi, avvocati, periti contabili e altre prestazioni analoghe". La formulazione comunitaria, sebbene leggermente diversa da quella nazionale, fornisce un importante riferimento interpretativo per determinare l'ambito di applicazione dell'esclusione IVA.
Definizione di "prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale"
Per comprendere quali attività rientrino nella deroga prevista dall'articolo 7-septies, è fondamentale definire il concetto di "prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale". L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito con diverse risoluzioni:
La Risoluzione n. 422280/E/1981 specifica che "per consulenze tecniche o legali devono intendersi tutte quelle attività professionali che si estrinsecano in giudizi, precisazioni, chiarimenti o pareri. Trattasi, quindi, di prestazioni per le quali è preminente non la rilevanza obiettiva di una determinata realtà, come avviene nelle perizie, bensì la valutazione soggettiva del consulente".
La Risoluzione n. 59/E/2008 ha ulteriormente ampliato questa definizione, chiarendo che "nel concetto di consulenza tecnica e legale deve comprendersi non solo l'attività professionale che si estrinseca in giudizi, precisazioni, chiarimenti o pareri, ma anche quella prettamente legale di assistenza e rappresentanza dei clienti in giudizio".
Secondo la Risoluzione n. 178/E/2008, ciò che caratterizza la "consulenza" è lo svolgimento di un'attività consistente in giudizi, precisazioni, chiarimenti o pareri in cui sia preminente la valutazione personale del soggetto che la effettua ed il profilo intellettuale della prestazione.
Il criterio distintivo, quindi, appare essere la ...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come compilare il modello F24 editabile 2026: guida pratica

Devi versare imposte o contributi ma hai dubbi sulla compilazione del modello F24? Ti spiego passo dopo passo come...

Annotazioni obbligatorie nelle fatture UE o Extra UE

Emetti fatture verso clienti UE o extra-UE e temi di sbagliare le annotazioni obbligatorie? Una dicitura errata può costarti...

Controllo lettere di intento: guida completa alle verifiche

Ricevi dichiarazioni d'intento e temi sanzioni per falso plafond IVA? Scopri come verificare la validità telematica e compilare la...

Acconto IVA 2025 entro il 29 dicembre: calcolo e versamento

Entro il prossimo 29 dicembre 2025 i soggetti passivi sono tenuti ad effettuare il versamento dell'acconto Iva. Importo dovuto...

Cessione di stock tra società estere soggetta a IVA in Italia

La Risposta n. 194/E/24 chiarisce il trattamento IVA (imponibilità in Italia) delle rimanenze di magazzino italiane cedute nell'ambito di...

Liquidazione IVA di gruppo: esonero garanzia e integrativa

L'Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti biennali, le sanzioni per dichiarazioni tardive e le modalità di autocertificazione per evitare...