Come aprire impresa in Svizzera

Avviare un'impresa in Svizzera: una guida completa alle procedure, alle opportunità e alle sfide per gli imprenditori che vogliono investire in un Paese con una forte stabilità economica e una posizione strategica nel cuore dell'Europa.

Se stai valutando di aprire un'impresa in Svizzera, ci sono diverse informazioni importanti da considerare. In questo articolo ti guiderò attraverso i vari passaggi necessari per aprire un'impresa in Svizzera, con un focus sulla fiscalità e sui requisiti legali. Il punto di partenza, ovvero il presupposto di questo articolo è che vi sia un trasferimento di residenza in Svizzera del soggetto che intende aprire un'impresa in Svizzera.
Come saprai, infatti, aprire un'impresa all'estero gestendola dall'Italia non è permesso dalla normativa antielusiva italiana e per questo per avviare e gestire un'impresa Svizzera dovrai necessariamente pensare ad un tuo trasferimento nel Paese. Cosa diversa, invece, riguarda le società di capitali residenti che, per avviare un'impresa in Svizzera devono effettuare una corretta procedura di internazionalizzazione. In questo articolo tutte le informazioni per valutare l'apertura di una impresa in Svizzera.
Le variabili da considerare per un imprenditore che vuole incorporare un'azienda in Svizzera
Ci sono diversi aspetti che un imprenditore italiano dovrebbe considerare se vuole aprire un'azienda in Svizzera. Ecco alcuni di essi:

La scelta della giurisdizione: La Svizzera è divisa in 26 cantoni, ognuno dei quali ha una propria legislazione e sistema fiscale. L'imprenditore dovrebbe valutare quale cantone è il più adatto alle sue esigenze, tenendo conto di fattori come la posizione geografica, le agevolazioni fiscali, la presenza di un'infrastruttura adeguata e la disponibilità di personale qualificato.
La forma giuridica dell'azienda: In Svizzera ci sono diverse forme giuridiche tra cui scegliere, come ad esempio la SA (società per azioni), la GmbH (società a responsabilità limitata) e la società in accomandita semplice. L'imprenditore dovrebbe valutare attentamente quale forma giuridica è più adatta alle sue esigenze e alla natura del business che intende avviare.
La registrazione dell'azienda: L'imprenditore dovrebbe registrare la sua azienda presso il registro di commercio svizzero e ottenere tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie per operare legalmente in Svizzera.
La tassazione: La Svizzera ha un sistema fiscale complesso e articolato, con diverse imposte federali, cantonali e comunali. L'imprenditore dovrebbe informarsi sulle imposte che dovrà pagare in base alla sua attività e alla giurisdizione in cui opererà.
La lingua e la cultura: In Svizzera si parlano quattro lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano e romancio) e ci sono anche diverse culture e tradizioni da tenere in considerazione. L'imprenditore dovrebbe valutare se è in grado di comunicare efficacemente con i suoi clienti, fornitori e dipendenti in una delle lingue ufficiali e se è disposto ad adattarsi alla cultura locale.
La ricerca di partner locali: L'imprenditore potrebbe considerare la possibilità di trovare un partner locale o di assumere personale svizzero per facilitare l'ingresso nel mercato locale e creare una rete di conta...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Partita Iva content creator e influencer 2025

    Sei un content creator o un influencer e ti stai chiedendo se e quando devi aprire la partita IVA?...

    Vendere su Amazon: tasse e partita Iva per il dropshipping

    Avviare un'attività di dropshipping su Amazon rappresenta una delle soluzioni più accessibili per iniziare a vendere online senza dover...

    Il luogo della vendita a distanza intra-UE

    Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui...

    Dichiarazione dei Redditi Enti non commerciali 2025

    Le dichiarazioni fiscali che possono essere presentate nel 2025 sono relative ai: Redditi; Iva; Irap; Sostituti d'imposta (Modello 770). I contribuenti, devono anche,...

    Veicoli in uso a dipendenti e amministratori: trattamento fiscale

    La concessione in uso di veicoli aziendali ai dipendenti o ai collaboratori dell'impresa è un accadimento sempre più frequente....

    Nuovi codici ATECO partite Iva in vigore da oggi

    A partire da oggi 1° Aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce, gradualmente, la classificazione ATECO 2007, come...