Tracciabilità delle spese per lavoratori autonomi: nuove regole 2025

HomeFisco NazionaleTracciabilità delle spese per lavoratori autonomi: nuove regole 2025

Le nuove regole sulla tracciabilità delle spese per lavoratori autonomi: il D.L. n. 84/2025 limita l'obbligo di pagamenti tracciati alle sole spese sostenute in Italia, con esenzione per quelle estere.
Il decreto legge n. 84/2025 ha finalmente risolto i problemi applicativi emersi con la legge di Bilancio 2025 sulla tracciabilità delle spese per lavoratori autonomi. La principale novità è che l'obbligo di utilizzare mezzi di pagamento tracciati si applica solo alle spese sostenute in Italia, eliminando i vincoli per le trasferte estere che creavano difficoltà operative insormontabili.
La riforma corregge le incongruenze della precedente normativa, che aveva generato perplessità tra i lavoratori autonomi ed i loro consulenti fiscali, per la sua applicazione indiscriminata anche alle spese sostenute all'estero, dove spesso non è possibile utilizzare sistemi di pagamento tracciati.
Il quadro normativo prima e dopo la riforma
La legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024, comma 81) aveva introdotto una disciplina stringente: le spese per prestazioni alberghiere, somministrazione di alimenti e bevande, viaggi e trasporti mediante autoservizi pubblici non di linea erano deducibili solo se pagate con mezzi tracciati secondo l'articolo 23 del D.Lgs. n. 241/1997.
Questa norma presentava evidenti criticità applicative. Come commercialista, ho vissuto in prima persona le difficoltà dei clienti che si trovavano a dover pagare taxi o ristoranti all'estero con carte di credito non sempre accettate, o che ricevevano scontrini in valuta locale difficilmente tracciabili nei sistemi italiani.
Il DL n. 84/2025 ha risolto queste problematiche con un approccio più pragmatico, limitando l'obbligo di tracciabilità al territorio nazionale e introducendo una disciplina organica per tutte le tipologie di spese.
Quadro normativo sulla deducibilità: prima e dopo la riforma
Nella tabella seguente il confronto pre e post modifiche alla normativa.

Aspetto
Prima della riforma (Legge di Bilancio 2025)
Dopo la riforma (DL n. 84/2025)

Norma di riferimento
Legge 207/2024, comma 81
DL n. 84/2025

Obbligo di pagamento tracciato
Stringente e generalizzato per le spese indicate.
Pragmatico e mirato.

Ambito territoriale
Globale, con notevoli criticità per le spese sostenute all'estero.
Limitato al territorio nazionale, risolvendo le problematiche estere.

Spese coinvolte
Alberghi, alimenti/bevande, viaggi, trasporti con autoservizi pubblici non di linea.
Disciplina organica per tutte le tipologie di spese.

Principali criticità
Difficoltà nell'uso di mezzi tracciati all'estero (es. taxi, ristoranti) e nella gestione di scontrini in valuta locale.
Le criticità relative alle operazioni internazionali sono state superate.

Le spese soggette all'obbligo di tracciabilità
Per i lavoratori autonomi, l'obbligo di tracciabilità si applica a quattro categorie specifiche di spese, ma solo se sostenute in Italia:
Spese per vitto e alloggio: includono tutti i costi per pasti, bevande e s...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Avviso di accertamento a gamer professionista: cosa fare

L'intensificazione dei controlli fiscali sui content creator ha portato a un aumento significativo degli avvisi di accertamento verso gamer...

Marchio d’impresa: disciplina civilistica e fiscale

Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o...

Chiudere ditta individuale con debiti: si può fare?

La cessazione dell'attività imprenditoriale in presenza di passività richiede una pianificazione strategica per evitare conseguenze patrimoniali permanenti. Nelle ditte...

Memorie difensive efficaci per accertamento con adesione

Le memorie difensive sono gli scritti che il contribuente può presentare all'Agenzia delle Entrate durante la procedura di accertamento...

Principio di legalità nel diritto tributario: guida completa

Il principio di legalità stabilisce che nessuno può essere soggetto a sanzioni tributarie se non in forza di una...

Regime di adempimento collaborativo: requisiti e procedure

Come accedere al regime di cooperative compliance, ottenere la certificazione del Tax Control Framework e beneficiare di sanzioni ridotte...