Scadenze fiscali novembre 2025: il calendario

HomeNewsScadenze fiscali novembre 2025: il calendario

Il mese di novembre è ricco di adempimenti fiscali e contributivi per imprese, professionisti e sostituti d’imposta. La maggior parte delle scadenze fiscali di novembre si concentrano a metà del mese con la liquidazione e il versamento IVA, le ritenute fiscali e altri adempimenti previdenziali. A fine mese tra gli adempimenti c’è la scadenza della decima rata della Rottamazione quater.

10 novembre 2025: Trasmissione del modello 730 integrativo

Entro il 10 novembre i CAF e i professionisti abilitati ai quali è stato consegnato il Modello 730 integrativo, devono inviare le dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate ed effettuare la comunicazione ai sostituti d’imposta del risultato contabile finale della liquidazione delle imposte, e consegnare ai dichiaranti copia della dichiarazione dei redditi e del prospetto di liquidazione delle imposte.

Scadenze fiscali di metà mese

La maggior parte degli adempimenti fiscali sono concentrati a metà mese. La prima scadenza da ricordare riguarda l’invio del prospetto semplificato modello 770; Per le imprese che al 31 dicembre 2024 hanno fino a 5 dipendenti a partire dal 2025, c’è la possibilità di sostituire l’invio del modello 770 riepilogativo delle ritenute effettuate nell’anno, con la comunicazione mensile effettuata attraverso la trasmissione del modello F24/770. E’ un adempimento opzionale, ed in via sperimentale per il 2025 e prevede che i contribuenti che hanno provveduto all’invio del modello 770 semplificato entro il 30 settembre 2025, con le ritenute operate nei primi 8 mesi dell’anno, devono trasmettere, entro il 17 novembre, i dati sulle ritenute operate nel mese precedente usando il modello F24/770.

Entro questa data scadono le liquidazioni e i versamenti Iva. I contribuenti mensili devono versare l’imposta relativa a ottobre 2025, mentre quelli trimestrali liquidano il terzo trimestre 2025.

Sempre entro il 17 novembre, i sostituti di imposta devono versare le ritenute operate sui compensi erogati a lavoratori, collaboratori, agenti… Entro la stessa data devono provvedere al versamento delle ritenute operate anche gli intermediari che operano anche tramite interfaccia web, nel settore delle locazioni brevi.

Entro il 17 novembre è prevista la scadenza del versamento dei contributi INPS Gestione Separata da parte dei committenti in favore dei collaboratori.

Entro il 17 novembre occorre effettuare anche il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti, Tobin tax e Split Payment.

Scadenze fiscali di fine mese

Il 20 novembre scade infatti il termine per la comunicazione Uni-Piattaforme, obbligatoria per chi gestisce prestazioni tramite piattaforme digitali (la cosiddetta Gig economy). Sempre il 20 novembre è il termine per l’invio dell’UnificatoSomm al Centro per l’Impiego relativo alla somministrazione di lavoro e per il versamento dei contributi Enasarco da parte delle aziende preponenti.

Il 25 novembre scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat mensili per le operazioni comunitarie.

Il 30 novembre (che cadendo di domenica slittano al 1° dicembre) scade l’invio telematico dei dati Uniemens per i contributi previdenziali, la compilazione del Lul (Libro Unico del Lavoro) di ottobre, la domanda Cigo per eventi non evitabili del mese precedente e i versamenti autonomi dei giornalisti all’Inpgi.

Sempre in questa data scade il pagamento della rata della Rottamazione-quater.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

IRPEF 2026: aliquota ridotta al 33% per il secondo scaglione

Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 riduce dal 35% al 33% l'aliquota del secondo scaglione IRPEF. Risparmio massimo...

Manovra 2026: le principali novità fiscali per imprese, famiglie e lavoratori

E' arrivata la bozza del testo del Disegno di Legge di Bilancio 2026. Confermato il taglio IRPEF e la...

Pace fiscale 2026: come funziona?

La rottamazione quinquies copre le cartelle dal 2000 al 2023. Possono aderire i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione...

Bonus mobili: arriva la proroga al 2026

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Bonus casa: quali saranno confermati nel 2026?

Anche per il 2026 saranno confermate le detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% dalla seconda in poi...