Rottamazione quinquies: le ultimissime novità

HomeNewsRottamazione quinquies: le ultimissime novità

Il governo sta valutando l’opportunità di fare una nuova sanatoria delle cartelle esattoriali, con la possibilità di dilazionare il pagamento fino ad un massimo di 10 anni e condizioni più flessibili. Secondo le ultimissime indiscrezioni, la quinta rottamazione potrebbe essere prevista nella prossima legge di bilancio o in un decreto ad hoc previsto per l’autunno 2025.

La nuova pace fiscale dovrebbe riuscire a sbloccare circa 130 miliardi di carichi non ancora riscossi. Per molti lavoratori autonomi le cartelle riguardano contributi INPS non versati, e la possibilità di saldare quei debiti potrebbero far accedere alla pensione a molti cittadini. Il disegno di legge è attualmente in discussione presso la Commissione Finanze del Senato.

Il presidente dell’Associazione nazionale commercialisti, Marco Cuchel, ha dichiarato: 

“Accogliamo con favore la rottamazione quinquies perché consentirà a persone comuni, come ad esempio pensionati, di regolarizzare la loro posizione contributiva. Non stiamo parlando di evasori, ma di persone che hanno incontrato sul loro percorso delle difficoltà a pagare”. 

Nuova pace fiscale: in attesa per l’autunno

La rottamazione quinquies, rispetto alla rottamazione quater include anche i debiti affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2023 e ti permette di dilazionare i pagamenti fino a 120 rate mensili, ossia in 10 anni, con la possibilità di omettere fino a 8 rate senza decadere dal beneficio. 
Non è richiesto il versamento di un acconto iniziale. 

Si perde la possibilità di rateizzare solo dopo il mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive. 

Non sarà dovuto il pagamento di sanzioni e interessi di mora, restando dovuti capitale, spese di notifica e aggio.

L’approvazione del disegno di legge sta riscontrando molteplici difficoltà anche a causa delle opposizioni che considerano questo provvedimento un favoritismo nei confronti degli evasori. Inoltre, occorre trovare le coperture finanziarie. Tuttavia, dobbiamo considerare che molti contribuenti senza una sanatoria, rimarrebbero indebitati per molti anni.

Ambito di applicativo

Rientrano nell’ambito applicativo della nuova sanatoria i debiti affidati all’Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, con possibile estensione alle partite notificate nel 2024 riferite ad annualità pregresse. Sono comprese le sanzioni per violazioni del Codice della strada, bolli auto, IRPEF, IVA, imposta di registro e altri tributi locali. La misura, ancora in fase di esame, potrebbe estendersi anche ai tributi locali riscossi con ingiunzione fiscale, ampliando ulteriormente la platea dei beneficiari.

Restano esclusi i tributi locali non affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, gli aiuti di Stato da recuperare, le condanne della Corte dei Conti e le sanzioni penali pecuniarie. 

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Manovra 2026: tutti gli incentivi per le famiglie

Circa 1,6 miliardi stanziati per la Legge di Bilancio 2026 sono destinati per il sostegno alla famiglia e alla natalità, uno...

Rottamazione quinquies: tutti i debiti ammessi e quelli esclusi

Possono aderire alla rottamazione quinquies i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della...

Blocco dei pagamenti ai professionisti in caso di irregolarità: le novità della Legge di Bilancio

Per i professionisti che operano con la Pubblica Amministrazione sono previste nuove regole dalla Legge di Bilancio e arriveranno dal 1° gennaio...

Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta...

Nuovo Bonus mamme: domande entro il 9 dicembre

L'Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere...

Congedo parentale: cosa cambierà nel 2026?

Dal 2026 cambiano i termini per la fruizione del congedo parentale. Ciascun genitore, alternativamente, avrà il diritto di astenersi dal...