Certificato di residenza estera per l’esenzione da tassazione

HomeFiscalità InternazionaleTassazione di redditi esteriCertificato di residenza estera per l'esenzione da tassazione

Residenza estera certificata per ottenere l'esenzione dalla tassazione italiana su redditi percepiti da in Italia da parte di soggetti non residenti. Tutti i casi in cui le certificazioni documentali sono utili per l'esenzione da tassazione italiana per le Convenzioni internazionali.

In materia fiscale l'aspetto documentale è da sempre fondamentale. Questo vale in ogni contesto, compreso l'ambito dei redditi percepiti in Italia da parte di soggetti non residenti. Attraverso l'aspetto documentale, per i soggetti non residenti, è possibile ottenere l'esenzione, parziale o totale, dalle imposte sui redditi di fonte italiana. Infatti, per i soggetti non residenti, l'esenzione dalle imposte italiane, o l'assoggettamento alle stesse con aliquote ridotte è condizionato alla presentazione di una documentazione.
Si tratta, nella maggior parte dei casi, della certificazione di residenza estera. Si tratta di un documento che deve essere rilasciato dall'autorità fiscale estera e consegnato al sostituto di imposta italiano. Il sostituto di imposta con questa documentazione (residenza estera certificata) è in grado di applicare i regimi di favore di volta in volta previsti:

Dall'ordinamento interno, DPR n. 917/86 o DPR n. 600/73;
Dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall'Italia con vari Paesi esteri.

Quello che andremo a vedere in questo articolo sono i vari livelli di documentazione che il soggetto estero che percepisce redditi in Italia deve fornire. L'obiettivo è quello di ottenere l'esenzione totale o parziale dalla tassazione italiana sui redditi percepiti. Naturalmente, la documentazione richiesta è diversamente graduata a seconda del tipo di reddito percepito.
Certificazione di residenza estera per l'esenzione dalla tassazione su redditi finanziari
Questa analisi parte dal livello di certificazione documentabile di grado meno elevato richiesta dalla normativa. Mi riferisco alla documentazione necessaria per ottenere l'esenzione sugli interessi dei conti correnti e dei depositi bancari e sui capital gain realizzati su:

Partecipazioni;
Obbligazioni;
Titoli non quotati nei mercati regolamentati.

Si tratta di redditi soggetti ad imposta sostitutiva del 26% applicata da parte del sostituto di imposta (istituto bancario o intermediario finanziario italiano). Sul punto l'articolo 23, comma 1, lettera b) ed f) del DPR n. 917/86 prevede l'esenzione da tassazione per i soggetti non residenti. Per un soggetto non residente è possibile ottenere l'esenzione totale da tassazione di questi redditi attraverso una residenza estera certificata. È sufficiente, infatti, che la persona attesti al sostituto di imposta italiano (banca o intermediario finanziario), con una dichiarazione in carta libera:

Indicando di non essere soggetto fiscalmente residente in Italia;
Incorporando la dichiarazione nei moduli bancari con cui si aprono i conti correnti che gli istituti riservano ai soggetti non residenti in Italia.

La certificazione è esente da imposta di bollo.
Elementi dell'autocertificazione di residenza estera
Lo schema di autocertificazione contiene, in estrema sintesi, i dati del titolare e la dichiarazione che lo stesso è il beneficiario effettivo dei proventi, è residente nello Stato indicato nell'apposito campo a ciò dedica...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Federico Migliorini
Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
Leggi anche

Come si tassano i guadagni derivanti dal Forex?

La tassazione è del 26%, si possono detrarre le perdite fino a quattro anni, la dichiarazione si fa con...

Tassazione concorrente delle pensioni private nelle Convenzioni

Esplora le complessità della tassazione delle pensioni private nelle convenzioni bilaterali siglate dall'Italia, con un focus sulle peculiarità degli...

Tassazione delle provvigioni degli agenti in ambito internazionale

Le provvigioni percepite da un agente residente in Italia per intermediazione, mediazione, procacciamento di affari e servizi di garanzia,...

Affiliazione Aliexpress: aspetti fiscali

L'affiliazione AliExpress richiede obbligatoriamente partita IVA in Italia e comporta specifici adempimenti fiscali che variano in base al regime...

Pensioni tedesche in Italia: tassazione, esenzioni e problemi

Il trattamento fiscale delle pensioni tedesche erogate a residenti italiani segue i criteri di collegamento previsti dalle Convenzioni internazionali....

Ritenuta estera del professionista da chiedere a rimborso

Prendiamo il caso di un lavoratore autonomo (residente), che svolge abitualmente prestazioni professionali estere. Può essere il caso di...