Imposta di bollo e-fatture: nasce il servizio CIVIS

HomeNewsImposta di bollo e-fatture: nasce il servizio CIVIS

Con il Provvedimento Prot. n. 422344 del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rilascio di nuove funzionalità relative alla gestione dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche. Il Provvedimento ha chiarito le regole per l’accesso e l’utilizzo del nuovo servizio online “CIVIS – Comunicazioni bollo fatture elettroniche”.

Il nuovo servizio è messo a disposizione nell’area riservata del sito dell’Agenzia, per la richiesta di assistenza riguardante le comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche.

Nuovo Servizio CIVIS

Il nuovo servizio CIVIS è integrato nella piattaforma Fatture e Corrispettivi, area Imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tramite il quale i contribuenti e gli intermediari potranno richiedere all’Agenzia delle Entrate supporto in merito alle comunicazioni riguardanti il ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche (articolo 12-novies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34).

Si tratta di tutti quei casi nei quali al contribuente viene inviata una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate, tramite la quale viene richiesto il pagamento del dovuto, comprensivo di sanzioni e interessi.

L’accesso al servizio avviene mediante le credenziali di autenticazione ai servizi dell’Agenzia delle Entrate.

Si dovrà accedere al nuovo servizio web presente in Fatture e Corrispettivi, più precisamente alla funzionalità “CIVIS – Comunicazioni bollo fatture elettroniche” e, in via preliminare, inserire gli elementi identificativi della comunicazione ricevuta.

La richiesta di assistenza può essere presentata direttamente dal soggetto destinatario della comunicazione oppure da un intermediario. Individuata la comunicazione per la quale si intende chiedere assistenza, occorre inserire le informazioni richieste e i chiarimenti utili all’eventuale rideterminazione delle somme dovute. A conclusione della lavorazione della richiesta, l’utente riceve all’interno della stessa sezione CIVIS l’esito della trattazione.

L’Agenzia, mediante ricevuta resa disponibile nell’area riservata, attesta l’avvenuta ricezione della richiesta di assistenza. Con il nuovo servizio sono disponibili anche le informazioni relative alla conclusione della lavorazione e all’esito della stessa.

Gli intermediari sono tenuti a informare tempestivamente i soggetti interessati, fornendo loro le ricevute e comunicando gli esiti dell’assistenza fornita dall’Agenzia.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Marco Corti
Marco Cortihttps://fiscomania.com/
Laureato in economia e commercio all'Universita di Pisa nel 2015 ha nel tempo approfondito temi a carattere fiscale per diversi quotidiani online. Attualmente consulente aziendale nel settore della finanza agevolata. Appassionato da sempre di economia e finanza ha iniziato la collaborazione con Fiscomania.com dal 2018.
Leggi anche

Freno sul taglio IRPEF: le ultime novità

Il taglio IRPEF e la rottamazione quinquies non sono più cosi sicuri. A dichiararlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, a...

Bonus e agevolazioni in arrivo in autunno: tutti gli incentivi

Sono in arrivo vari bonus in questo autunno per sostenere le famiglie, dal bonus psicologo al bonus elettrodomestici. Per...

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: come richiederlo

Consiste in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia considerato l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e...

Manovra 2026, dal taglio IRPEF alla detassazione della tredicesima: le novità

E' iniziato il dibattito sulle misure da inserire nella prossima legge di bilancio. Le principali misure riguardano il taglio IPERF, IRES premiale, regime forfettario, la...

Forfettari, flat tax 15% fino a 100mila euro e rottamazione selettiva: le novità

Tra le varie proposte da inserire nella prossima Manovra, c'è anche l'estensione della flat tax del 15% fino alla soglia...

Estratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

L'INPS ha introdotto una nuova modalità, più facile, di visualizzazione dell'estratto conto contributivo previdenziale. Tale modalità permette di far consultare i...