Premi di produttività: tassazione all’1% con la Legge di bilancio

HomeNewsPremi di produttività: tassazione all'1% con la Legge di bilancio
Nella manovra di bilancio sarà previsto un pacchetto lavoro investimento stimato di circa 2,5 miliardi di euro. L’aliquota dell’imposta sostitutiva che si applica ai premi di produttività arriverà all’1%.

La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2026 prevede alcune novità circa le regole di tassazione previste dalla Legge di stabilità del 2016 per i premi di produttività.

In particolare, ai bonus erogati ai dipendenti, in relazione agli obiettivi raggiunti, si applica una imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, che l’attuale Governo ha portato dal 10 al 5% già con la prima Manovra di bilancio 2023, nei limiti di 3.000 euro lordi. Con la manovra 2026 si porterà l’aliquota fino all’1% e verrà esteso il limite di applicazione dell’aliquota agevolata a 5.000 euro.

L’agevolazione è riservata a coloro che hanno un reddito da lavoro fino a 80.000 euro, la soglia deve essere verificata rispetto all’anno precedente all’erogazione.

Detassazione premi di produttività

La tassazione agevolata dei premi di produttività ad oggi fissata al 5% sarà ridotta all’1%. Questo incentivo troverà applicazione alle somme erogate ai dipendenti fino a 5.000 euro, al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge. Questa soglia rappresenta un innalzamento rispetto al limite attuale di 3.000 euro.

La progressiva diminuzione dell’aliquota per i premi di produttività (scesa dal 10% al 5% e che ora arriverà all’1% dal 2026) ha dimostrato la sua capacità di promuovere la diffusione di questo strumento contrattuale.

Secondo i del Ministero del Lavoro i lavoratori beneficiari del premio di risultato per contratti di produttività attivi sono 4.748.914. Di questi, 3.507.117 sono coperti da contratti aziendali, mentre 1.241.797 sono inclusi in accordi territoriali. Il valore annuo medio del premio si attesta a 1.600 euro, con una distinzione significativa tra i 1.805 euro medi riferiti ai contratti aziendali e i 797 euro medi degli accordi territoriali.

Aliquota agevolata per aumenti contrattuali

La manovra di bilancio interviene anche per i redditi fino a 28.000 euro che rappresentano la fascia non interessata dalle riduzioni Irpef. Per questi lavoratori, sarà applicata un’aliquota agevolata del 5% sulla porzione di incremento retributivo derivante dai rinnovi contrattuali che avverranno nel 2025 e nel 2026.

Verrà prevista anche una tassazione agevolata al 15% su specifiche indennità e maggiorazioni. Questa aliquota sarà applicata a:

  • Maggiorazioni e le indennità per il lavoro notturno;
  • Lavoro prestato nei giorni festivi e nei giorni di riposo settimanale, come definiti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (Ccnl);
  • Indennità di turno e gli ulteriori emolumenti collegati al lavoro a turni, anch’essi stabiliti dalla contrattazione.

Questo incentivo fiscale sarà applicabile entro un limite massimo di 1.500 euro l’anno e andrà a beneficio dei lavoratori con un reddito nel 2025 fino a 40.000 euro.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus elettrodomestici, tramite l’app IO oppure...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Come cambiano le tasse con il taglio dell’IRPEF?

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’Irpef, con l’aliquota intermedia che passa dal 35% al 33%. La...