Partite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

HomeNewsPartite iva: sono in arrivo i controlli incrociati

L’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli incrociati su fatture elettroniche, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Saranno notificate lettere di compliance in caso di irregolarità ai possessori di partita IVA.

Sulla base di quanto previsto dal provvedimento n. 176284/2025, l’Agenzia delle Entrate, notificherà comunicazioni di irregolarità ai possessori di partita IVA per l’anno d’imposta 2022. Sotto l’attenzione del Fisco sono i disallineamenti tra i dati delle fatture elettroniche, i corrispettivi giornalieri trasmessi e quanto dichiarato nel modello IVA annuale.

La comunicazione e relative informazioni sono consultabili all’interno dell’area riservata del portale informatico dell’Agenzia delle entrate denominata “Cassetto fiscale” e dell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.

Lettere di compliance in arrivo per le partite iva in caso di irregolarità

Saranno notificate le missive se il Fisco rileva irregolarità dal confronto fra i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri e quelli indicati nella dichiarazione annuale IVA. All’interno della lettera di compliance saranno elencati:

  • Il protocollo identificativo e la data di invio della dichiarazione IVA, per il periodo d’imposta oggetto di comunicazione, per la quale risultano delle anomalie;
  • Dati relativi alle operazioni attive imponibili, inclusi i totali dei righi VE24, VE37, VE38 e VE39;
  • Ammontare complessivo delle operazioni attive imponibili e/o delle operazioni passive in regime di inversione contabile (reverse charge) che non risulterebbe indicato nella dichiarazione IVA;
  • Importi mancanti o non riportati correttamente in dichiarazione IVA;
  • Dati identificativi dei clienti (denominazione/cognome e nome e codice fiscale) e relativo ammontare delle operazioni attive imponibili;
  • Ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri per operazioni imponibili, distinto per “matricola dispositivo RT”, “documenti commerciali online” o “distributori carburanti”;
  • Dati identificativi dei fornitori (denominazione/cognome e nome e codice fiscale) e relativo ammontare delle operazioni passive in regime di inversione contabile (reverse charge);
  • Corrispettivi giornalieri trasmessi, divisi per dispositivo, canale di vendita online o distributori automatici.

Cosa fare se viene notificata una comunicazione di irregolarità?

Chi riceve la comunicazione può richiedere chiarimenti all’Agenzia, oppure fornire documentazione integrativa per chiarire eventuali anomalie. Tali opzioni possono essere esercitate anche tramite un intermediario abilitato.

Nel caso in cui vengano riconosciuto omissioni o errori, è possibile procedere alla regolarizzazione con il ravvedimento operoso.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...