Pace fiscale 2026: come funziona?

HomeNewsPace fiscale 2026: come funziona?
La rottamazione quinquies copre le cartelle dal 2000 al 2023. Possono aderire i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi ma non hanno versato quanto dovuto. Restano esclusi coloro che non hanno mai dichiarato i propri redditi o che sono stati accertati per evasione.

La pace fiscale 2026 sarà circoscritta alle cartelle relative ad omessi versamenti relativi a dichiarazioni regolarmente trasmesse, e non troverà applicazione per gli accertamenti. Il piano di pagamento si restringe, e dalle 120 rate si passa a 54 rate bimestrali, numero che tuttavia si riduce considerando il minimo di 100 euro per ciascuna delle quote dovute.

Pace fiscale 2026

La quinta rottamazione troverà applicazione per le cartelle affidate nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.

Potranno aderirvi solo i titolari di cartelle relative a debiti derivanti dall’omesso versamento delle imposte dovute sulla base delle dichiarazioni trasmesse e dei controlli automatizzati e formali sulle dichiarazioni. Non potranno aderire i titolari di debiti derivanti da dichiarazioni omesse e redditi occultati al Fisco.

Secondo i dati riportati nella Relazione tecnica sugli effetti della Manovra di bilancio 2026, il valore totale dei carichi definibili ammonta quindi a 393 miliardi circa. Il tasso di adesione ipotizzato è del 3,33 per cento sul totale, pari a 13 miliardi.

Si potranno sanare imposte e contributi non pagati, ma anche le multe stradali di competenza statale, comprese quelle da autovelox e tutor. Gli enti locali, come Comuni e Province, potranno decidere se estendere la definizione agevolata anche ai propri tributi, ad esempio Imu o Tari.  

Modalità di pagamento

La domanda si potrà inviare solo online, mediante il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, entro il 30 aprile 2026. L’Agenzia metterà a disposizione entro 20 giorni dall’entrata in vigore della legge l’area riservata con i dati dei debiti che possono essere rottamati.

La proposta originaria prevedeva un massimo di 120 mensili rate spalmate su 10 anni, attualmente invece è stato prevista la possibilità di effettuare i pagamenti bimestrali, dilazionati su 9 anni, con un massimo di 54 singole quote.

Chi opterà per la dilazione del debito, dovrà pagare una somma aggiuntiva pari al 4% a decorrere dal 1° agosto 2026.

Decadenza

Inizialmente, era stata prevista la decadenza dalla possibilità di aderirvi in caso di mancato versamento di un numero di 8 rate non versate, anche non consecutive.

Nella pace fiscale 2026 si passa a due rate non pagate, anche non consecutivamente.

Inoltre chi farà domanda non potrà accedere a forme ordinarie di dilazione, e quindi alle rateizzazioni concesse dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. In caso di decadenza l’AdER potrà riprendere senza esclusioni le attività di recupero coattivo.

Cosa si paga e cosa si cancella?

Chi aderisce pagherà solo il capitale, ossia la somma originaria dovuta, e le spese di notifica o di procedura. Non saranno invece dovute sanzioni, interessi di mora o aggio.

Per chi sceglie il pagamento a rate, la prima rata scadrà il 31 luglio 2026 e l’ultima il 31 maggio 2035. Tutte le rate avranno lo stesso importo, non inferiore a 100 euro, e in caso di pagamento dilazionato si applicherà un tasso di interesse del 4% annuo a partire dal 1 agosto 2026.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus elettrodomestici, tramite l’app IO oppure...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Come cambiano le tasse con il taglio dell’IRPEF?

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’Irpef, con l’aliquota intermedia che passa dal 35% al 33%. La...