Isopensione 2025: requisiti e condizioni

L'isopensione è uno strumento (ex Legge n....

Bonus cultura 2025: come ottenere 1.000 euro? I dettagli

E' Attiva da domani, 31 gennaio 2025, la...

Bonus famiglia 2025: nidi, assegno unico, congedi

Nel 2025, le famiglie possono fruire di...

Impatriati con elevata qualificazione e specializzazione

Fiscalità InternazionaleAgevolazioni fiscali per impatrio in ItaliaImpatriati con elevata qualificazione e specializzazione

L’agevolazione legata ai lavoratori impatriati in Italia, in vigore a partire dai rientri effettuati nel 2024, disciplinata dall’art. 5 del D.Lgs. n. 209/23, prevede il rispetto di requisiti di elevata qualificazione e specializzazione dei lavoratori. Dopo aver riepilogato, brevemente, tutti i requisiti dell’agevolazione ci concentriamo sull’elevata qualificazione e specializzazione dell’attività.

Impatriati con elevata qualificazione e specializzazione

Sono agevolati i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 2 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al DPR n. 917/86, entro il limite di 600.000 euro (annui) concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 50 per cento del loro ammontare al ricorrere delle condizioni di seguito riportate.

Le disposizioni del presente articolo si applicano nel periodo di imposta in cui è avvenuto il trasferimento della residenza fiscale nel territorio dello Stato e nei quattro periodi d’imposta successivi (complessivamente per 5 anni). Qualora la residenza fiscale in Italia non sia mantenuta per almeno quattro anni consecutivi al trasferimento il lavoratore decade dai benefici e l’Amministrazione finanziaria provvede al recupero di quelli già fruiti, con applicazione delle relative sanzioni e interessi.

Possono accedere ai benefici fiscali previsti dal presente articolo i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) nonché quelli non iscritti alla stessa Anagrafe purché abbiano avuto la residenza in un altro Stato ai sensi di una convenzione contro le doppie imposizioni sui redditi per il triennio di cui al comma 1, lettera a). Per il momento il riferimento è per i soli cittadini italiani, senza alcun riferimento a cittadini stranieri.

Tutto questo è possibile a condizione che vengano rispettati i seguenti requisiti:

  • I lavoratori non sono stati fiscalmente residenti in Italia nei tre periodi d’imposta precedenti il predetto trasferimento e si impegnano a risiedere fiscalmente nel territorio dello Stato per almeno quattro anni;
  • L’attività lavorativa (lavoro dipendente o lavoro autonomo come esercizio di arte o professione intellettuale) viene svolta prevalentemente nel territorio dello Stato;
  • I lavoratori sono in possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione come definiti dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 108, e dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206.

Focus sui requisiti di elevata specializzazione e qualificazione

La principale novità di questa agevolazione (rispetto alla versione precedente) riguarda i requisiti di elevata specializzazione e qualificazione che deve avere il lavoratore. Il riferimento può essere dato dalla Circolare 17/E/2017 (§ 3.2) dell’Agenzia delle Entrate la quale riprende quanto indicato dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 108, e dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 e che di seguito riportiamo.

Lavoratori in possesso di requisiti di elevata qualificazione o specializzazione

Riguardo al concetto di lavoratori con elevata qualificazione o specializzazione può farsi riferimento a quanto previsto dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 108, il quale, recependo la Direttiva europea n. 2009/50/CE, prevede che tale requisito ricorre nelle ipotesi di:

  • Conseguimento di un titolo di istruzione superiore rilasciato da autorità competenti nel Paese dove è stato conseguito che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale e della relativa qualifica professionale superiore. Inoltre, l’attività concretamente esercitata deve rientrare nei seguenti livelli previsti dalle classificazioni ISTAT:
    • 1 – legislatori, imprenditori e alta dirigenza;
    • 2 – professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione;
    • 3 – professioni tecniche della classificazione ISTAT delle professioni CP 2011, attestata dal paese di provenienza e riconosciuta in Italia;
  • Possesso dei requisiti previsti dal decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 206, limitatamente all’esercizio delle professioni ivi regolamentate.

Per il conseguimento di un titolo di istruzione superiore questo deve essere rilasciato da un’istituzione riconosciuta nel paese in cui è stato conseguito. Non è obbligatorio avere un master o un dottorato, ma è fondamentale che il titolo dimostri una formazione accademica adeguata.

Nel link seguente il file contenente il dettaglio dei vari livelli ISTAT di qualifica professionale superiore che vengono indicati dalla norma.

Conclusioni

Non vi sono dubbi sul fatto che il Governo abbia deciso di mettere una stretta sulle agevolazioni per il rientro in Italia dei lavoratori. Dal 2024 possono accedere a questa agevolazione soltanto lavoratori con elevata specializzazione o qualificazione, per lo svolgimento di attività di lavoro dipendente (o assimilato) o autonomo (pare non vi sia più traccia del reddito di impresa).

Tali lavoratori saranno chiamati a verificare la presenza della qualificazione lavorativa o della specializzazione, aspetto non sempre semplice da verificare e saranno chiamati a verificare un periodo all’estero di almeno 3 anni ed un mantenimento della residenza fiscale in Italia per almeno cinque anni. In caso contrario è prevista la restituzione dell’imposta non versata e l’applicazione di sanzioni ed interessi.

Se desideri approfondire la tua situazione personale legata al rientro in Italia ed all’applicazione delle agevolazioni sul rientro in Italia contattaci per ricevere una consulenza fiscale online utile a valutare la propria situazione e ricevere tutte le informazioni per operare in modo corretto.

Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Welfare aziendale 2025: cos’è e come funziona

    Il welfare aziendale è un insieme di beni e servizi che l'impresa mette a disposizione dei lavoratori dipendenti. L'obiettivo è migliorare...

    Contratti di lavoro: quale conviene di più per il datore di lavoro?

    Scegliere il contratto di lavoro più conveniente è una delle decisioni più strategiche per un datore di lavoro, in...

    Fattura semplificata: come funziona?

    La fattura semplificata è una fattura a tutti gli effetti che può essere emessa fino ad un importo massimo...

    Flat tax pensionati esteri non preclusa con pensione Inps

    Il percepimento di redditi da pensione di fonte italiana non preclude, in presenza dei requisiti richiesti dall'art. 24-ter del...

    Cos’è l’Apostille e per quali documenti è prevista?

    L'Apostille, è un timbro che certifica l'autenticità del documento e la qualità di funzionario pubblico del soggetto che ha...

    Dichiarazione Iva dei soggetti non residenti: come funziona?

    I soggetti non residenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini Iva in Italia devono rispettare specifiche regole per adempiere...