Bonus elettrodomestici 2025: quando ci sarà il click day

Per il 2025 è previsto un contributo...

Rateazione cartelle esattoriali in 120 rate: nuove regole

Dal 1 gennaio sono entrati in vigore...

Versamento saldo IVA 2025

Il termine per effettuare il versamento del...
HomeNews

News

Bonus condizionatori 2025: come richiederlo

Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. La scelta del bonus dipende dall'intervento...

Versamento saldo IVA 2025

Il termine per effettuare il versamento del saldo IVA 2025 è il prossimo 16...

Bonus sicurezza 2025: cos’è e come chiederlo

E' una misura fiscale che offre incentivi per l'installazione di sistemi di sicurezza, come...

Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni....

Bonus bollette potenziato: innalzata soglia ISEE a 15mila euro

Il Governo prepara un nuovo decreto bollette per aiutare famiglie e imprese. I Ministeri dell’Economia e...

Contribuenti esonerati dalla dichiarazione Iva 2024

La dichiarazione annuale Iva 2024 deve essere presentata dai contribuenti titolari di partita Iva che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo. Per...

Stage e partita Iva: ci sono incompatibilità?

In base alla normativa vigente non esistono disposizioni ostative al contemporaneo svolgimento di stage (curricolare o extracurricolare) con il possesso di partita Iva. Occorre...

Sistema TS invio semestrale: il calendario

Trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria: l'invio dei dati da parte di professionisti e strutture sanitarie con cadenza semestrale. Scadenza al 30 settembre...

Bonus genitori separati: domanda dal 12 febbraio al 31 marzo 2024

A partire dal 12 febbraio e fino al 31 marzo 2024, è possibile presentare la domanda per il Bonus genitori separati o divorziati, in...

Fringe benefit: mutuo e affitto rimborsabili dall’azienda

La Manovra finanziaria 2024 ha introdotto tra i fringe benefit la possibilità per le aziende di rimborsare gli interessi del mutuo della prima casa...

Modello unico di delega intermediari per l’Agenzia delle entrate

Il Decreto Adempimenti (D.Lgs n. 1/24, art. 21) ha introdotto innovazioni rilevanti nel rapporto tra contribuenti e Agenzia delle Entrate, consentendo la delega degli...

Autoliquidazione INAIL 2024: istruzioni operative

L'autoliquidazione INAIL 2024 costituisce il meccanismo attraverso il quale imprese e liberi professionisti dichiarano e versano autonomamente i contributi dovuti all'Istituto Nazionale per l'Assicurazione...

Comunicazione contratti locazione breve: 30 giugno

Gli intermediari che intervengono nella conclusione (stipula) di contratti di locazione breve hanno obblighi comunicativi nei confronti dell'Agenzia delle Entrate; Entro il 30 giugno di...

Difetto di notifica atti tributari a mezzo PEC: conseguenze

L'invio di atti tributari tramite PEC è da tempo oggetto di dibattito con riguardo ai casi di irreperibilità o domicilio digitale saturo. L'ultimo caso...

Bonus acqua potabile: comunicazione dal 1° febbraio

Il Bonus acqua potabile è una misura, sotto forma di credito di imposta al 50%, per le spese sostenute per la razionalizzazione del consumo...

Credito d’imposta acquisto carta prorogato per il biennio 2024-25

La Manovra finanziaria ha previsto un'estensione anche per il biennio 2024-25 del credito d'imposta rivolto all'acquisto della carta per le imprese editrici. Devono ancora...

Credito d’imposta ricerca e sviluppo 2024

Previsto anche per il 2024 il credito d'imposta ricerca e sviluppo. Rimane primario l'obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti. È stato...

Abrogati reclamo e mediazione tributaria

Il 3 gennaio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 220, relativo alla riforma del contenzioso tributario. Tra...

Calendario fiscale 2024: i punti chiave

La pubblicazione in G.U. n. 9 del 12 gennaio 2024 del D.Lgs. n. 1/2024, c.d. "decreto adempimenti tributari", si è arrivati ad un nuova...

Seguici sui Social

- Advertising -