Il bonus condizionatori è una locuzione che ha l'obiettivo di indicare che vi possono essere vari bonus da utilizzare legati all'installazione di condizionatori. L’accesso all'agevolazione fiscale può avvenire a...
Con l'arrivo del 2025 arrivano importanti scadenze fiscali per il mese di gennaio, rivolte ai cittadini, alle imprese e ai lavoratori. Tra queste scadenze...
Nuovi limiti di reddito: aumento della soglia per i redditi di lavoro dipendente da 30.000 a 35.000 euro.
Causa ostativa ridimensionata: deroga per i lavoratori...
Con la Legge di Bilancio, il governo ha confermato e reso strutturale la divisione delle aliquote Irpef introdotta lo scorso anno. Resta confermato, quindi, il sistema...
Il 2 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dlgs 10 dicembre 2024 n.21, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento...
Novità strutturale e criteri: L’esonero contributivo per le madri diventa strutturale dal 2025 e si estende alle lavoratrici autonome con limiti di reddito;
Compatibilità e...
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una stretta significativa sui requisiti per accedere alla Naspi, mirata a contrastare pratiche elusive.
A partire dal 1...
Nel testo della Legge di bilancio 2025 (approvata lo scorso 28 dicembre) si “rendono strutturali gli effetti del taglio del cuneo fiscale” e si confermano...
La pensione di reversibilità rappresenta una misura redistributiva volta a garantire la sostenibilità economica dei familiari superstiti di un pensionato deceduto. Con l'entrata in...
Il tasso di interesse legale, stabilito annualmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, rappresenta il parametro di riferimento per il calcolo degli interessi in...
La prescrizione delle dichiarazioni fiscali è uno degli aspetti più rilevanti della compliance tributaria per imprese e professionisti. Comprendere con precisione i termini ordinari...