Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

HomeNewsLimite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità
Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c’è anche la previsione dell’istituzione di “un’imposta speciale di bollo, nella misura fissa di euro 500, su ogni pagamento per l’acquisto di beni o servizi effettuato in denaro contante, nel territorio dello Stato, per un importo compreso tra 5.001 e 10.000 euro.

Dal 1 gennaio 2023 il tetto per i pagamenti in contanti è di 5.000 euro, sopra i quali bisogna obbligatoriamente ricorrere a forme di pagamento tracciabili (quindi tramite carte oppure tramite bonifico). Se si supera la soglia consentita, sono previste sanzioni per entrambi i soggetti che hanno effettuato il trasferimento. Le sanzioni vanno da 1.000 euro fino ad un massimo di 50.000 euro, a seconda della gravità dell’infrazione.

L’emendamento introdotto firmato dal senatore Gelmetti prevede che, dal 1° gennaio 2026, venga applicata un’imposta di bollo di 500 euro su ogni pagamento in contanti compreso tra 5.001 e 10.000 euro.

Resta da vedere se l’emendamento si trasformerà in legge durante il percorso di approvazione della Manovra di bilancio. Se entrerà nel testo definitivo della Legge di Bilancio, l’imposta di bollo dovrà essere pagato sia dai cittadini italiani che da quelli stranieri, e sarà totalmente a carico degli acquirenti. Le operazioni sarebbero comunque soggette a obbligo di fatturazione, in modo da renderle così in qualche modo tracciabili.

La norma prevede infatti che, per i pagamenti tra i 5.001 e i 10.000 euro, ci sia l’apposizione “del contrassegno su stampa cartacea della fattura”. Una copia della fattura corredata del contrassegno dovrà poi essere consegnata “al soggetto fornitore del bene o del servizio, al fine di consentire i controlli dell’Agenzia delle Entrate”.

Gli altri emendamenti

Tra gli altri emendamenti presentati dalla maggioranza di governo un’altra modifica va a colpire aziende cinesi come Shein e Temu, prevedendo una nuova tassa di due euro sulle spedizioni di piccoli pacchi proveniente da Paesi extraeuropei, per le operazioni dal valore dichiarato non superiore a 150 euro.

Il partito di Forza Italia continua a spingere per il dietrofront sugli affitti brevi. La proposta prevede la cancellazione della norma che fa salire al 26% l’aliquota per chi affitta un immobile tramite piattaforme.

La Bce

In passato l’aumento del tetto al contante era stato duramente criticato dall’Unione europea. I contanti sono un metodo di pagamento non tracciabile e potrebbero favorire l’evasione fiscale, i traffici illegali e il riciclo di denaro sporco.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus elettrodomestici, tramite l’app IO oppure...