HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Fattura errata: la procedura per correggerla

La correzione di una fattura errata passa attraverso l'emissione, a seconda dei casi, di...

Aprire un sito di E-commerce: la partita Iva

Vorresti aprire un sito internet per vendere in e-commerce? Oppure stai effettuando vendite su...

Le operazioni IVA con Campione d’Italia

Campione d'Italia rappresenta una peculiare anomalia nel panorama fiscale e doganale italiano ed europeo....

Acconto sul prezzo o caparra: la disciplina IVA

Un acconto è un pagamento anticipato di parte dell'importo della fattura in un momento...

Il luogo della vendita a distanza intra-UE

Il luogo della vendita a distanza: la Direttiva 2006/112/CE stabilisce che l'Iva è dovuta nello Stato membro in cui avviene la cessione, e nel...

Pacchetto ViDA 2025: la nuova Iva digitale europea

Il pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age) rappresenta la più importante riforma del sistema Iva europeo degli ultimi decenni. Introdotto dalla Commissione Europea...

Regime di franchigia Iva transfrontaliero: approvato il modello

Dal 1° gennaio 2025, il sistema fiscale accoglie un importante aggiornamento normativo con l'introduzione del regime di franchigia Iva transfrontaliero. Questo nuovo quadro regolamentare...

Le prestazioni accessorie Iva: guida

Il principio di accessorietà consente di ricondurre a un trattamento fiscale unitario un'operazione complessa composta da più elementi. Questo principio, disciplinato dall'articolo 12 del...

Contrabbando Iva: nuova soglia penale a € 100.000 importazioni

La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all'Iva all'importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal recente decreto correttivo della riforma...

Ravvedimento esterometro: le sanzioni

A decorrere dalle operazioni effettuate dall'1.7.2022 (DPCM 27 febbraio 2019), nel caso di omessa o di errata comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (esterometro),...

Stabile organizzazione ai fini Iva e fatturazione

La stabile organizzazione ai fini Iva è definita dall'art. 11 del Regolamento UE n. 282/2011, identifica un'organizzazione con "sufficiente grado di permanenza" e "struttura...

Cessione del credito Iva: procedura civilistica e fiscale

La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Questo grazie alla cessione di ricchezza futura,...

Imposta di bollo fattura elettronica: regole e scadenze

Applicazione dell'imposta di bollo su fatture e ricevute fiscali. Imposta si bollo su fattura elettronica.

Tributi doganali e accise: come fare il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso (13, D.Lgs. n. 472/97) rappresenta un istituto fondamentale nel sistema tributario che consente ai contribuenti di regolarizzare spontaneamente violazioni o omissioni...

Splafonamento Iva: la regolarizzazione

Nel caso in cui siano contestati all'esportatore abituale acquisti di beni senza il pagamento dell'Iva oltre il plafond disponibile si parla si splafonamento. In...

Mancato ricevimento della fattura: la regolarizzazione

Per sanare la mancata ricezione di una fattura o la ricezione di una fattura irregolare, il contribuente deve effettuare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate....

Quadro VQ dichiarazione Iva: versamenti periodici omessi

Il quadro VQ della dichiarazione Iva è stato istituito per consentire la determinazione del credito maturato a seguito di versamenti di Iva periodica non...

Cessione di immobili esenti Iva e pro-rata

Nel mondo immobiliare sono soventi le operazioni che possono portare alla cessione di immobili esenti Iva. Si tratta delle operazioni legate all'art. 10, punti...

Seguici sui Social