Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...
HomeIVA nei rapporti con l'estero

IVA nei rapporti con l'estero

Calcolo codice fiscale online 2025

Il codice fiscale è un codice alfanumerico unico utilizzato per identificare in modo inequivocabile i cittadini e i residenti ai fini fiscali e amministrativi. È un elemento fondamentale del...

Il quadro VH della dichiarazione IVA 2025

Il quadro VH della dichiarazione IVA è un quadro particolare. Questo, infatti, deve essere...

Quadro VJ della dichiarazione Iva: guida alla compilazione

Il Quadro VJ della dichiarazione IVA 2025, in riferimento al periodo d'imposta 2024, richiede...

Quadro VE dichiarazione IVA: il volume di affari

Nel quadro VE della dichiarazione Iva trovano spazio tutte le operazioni attive effettuate dal...

Rimborso IVA annuale: guida alla procedura

L'eccedenza di credito IVA emergente dalla dichiarazione annuale può essere chiesto a rimborso. Infatti,...

Esenzione IVA per importazioni di beni destinati a esami e analisi

Le importazioni di beni destinati a test esami e analisi tecniche possono beneficiare del regime di esenzione IVA, anche in assenza di una norma...

Tax free shopping per turisti extra UE con soglia 70 euro

Il tax-free shopping per i turisti extra-UE è una pratica che consente ai visitatori non residenti nell'Unione Europea di ricevere un rimborso dell'Iva sugli...

Operazioni intracomunitarie ed estere in dichiarazione Iva

Uno degli aspetti che maggiormente caratterizza la compilazione della dichiarazione Iva annuale riguarda la corretta indicazione delle operazioni intracomunitarie ed estere. In relazione a...

Quadro VF dichiarazione Iva: operazioni passive in detrazione

Entro il 30 aprile 2025 i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali devono presentare il modello annuale riferito...

Locazione di appartamenti per vacanze: disciplina Iva

L'esercizio di attività di locazione di appartamenti per vacanze può essere svolta anche dalle imprese. Sovente, infatti, società immobiliari di gestione decidono di sfruttare...

Reverse charge nel regime forfettario

Il meccanismo di applicazione dell'Iva da parte del cessionario committente, attraverso il meccanismo del reverse charge deve essere utilizzato anche dai soggetti titolari di...

Fattura semplificata: come funziona?

La fattura semplificata è una fattura a tutti gli effetti che può essere emessa fino ad un importo massimo di 400 euro. Si tratta...

Dichiarazione Iva dei soggetti non residenti: come funziona?

I soggetti non residenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini Iva in Italia devono rispettare specifiche regole per adempiere agli obblighi fiscali. Sono obbligati...

Contabilità semplificata: cos’è e come funziona?

La contabilità semplificata è il regime fiscale ordinario per le imprese minori, che non hanno la possibilità di applicare regimi di vantaggio come il...

Regime OSS per e-commerce: come funziona?

Il regime OSS (One Stop Shop) è un sistema fiscale semplificato introdotto dall’Unione Europea per facilitare la dichiarazione e il pagamento dell'IVA sulle vendite...

Indetraibilità oggettiva Iva: le fattispecie

Il principio di detrazione dell’Iva è sancito dall'articolo 19 del DPR n. 633/1972, secondo cui l'imposta può essere considerata detraibile limitatamente alle operazioni effettuate "in...

Fattura proforma professionista: quando si utilizza?

La fattura proforma (o anche progetto di notula) è un documento non rilevante ai fini fiscali con il quale il professionista comunica al cliente...

Agevolazione prima casa 2025: Iva e imposta di registro

Acquistare la prima casa comporta vantaggi fiscali significativi, come l'imposta di registro ridotta, l'Iva e le agevolazioni sulle imposte ipotecarie e catastali. Tuttavia, per...

E-commerce e recensioni online

La direttiva dell'Unione Europea, conosciuta anche come Direttiva Omnibus, contiene regole specifiche applicabili per i siti E-commerce. In particolare detta direttiva, disciplina una apposita...

Seguici sui Social

- Advertising -