Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione...

Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione...

Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio...

Immobili patrimonio delle imprese: la tassazione

Fisco NazionaleImmobili e Società immobiliariImmobili patrimonio delle imprese: la tassazione

La tassazione degli immobili patrimonio delle imprese. Determinazione del reddito su base catastale per gli immobili patrimonio non locati. Concorrono alla determinazione del reddito imponibile ai fini delle imposte dirette con il valore minore tra la rendita catastale rivalutata e il canone di locazione ridotto del 5%. Il tutto prescindendo dalle risultanze del conto economico.

Gli immobili patrimonio sono quelli diversi da quelli strumentali (per destinazione e/o per natura) per l'esercizio dell'impresa e quelli al cui scambio o produzione è diretta l'attività dell'impresa (immobili merce).
Negli ultimi anni la congiuntura economica negativa ha portato gli imprenditori a voler salvaguardare il patrimonio immobiliare detenuto in regime d’impresa. L'attività d’impresa svolta dalla società immobiliare, in tema di imposte dirette, ha ricadute fiscali differenti a seconda che l’immobile gestito sia di tipo strumentale, merce o patrimonio.
La determinazione del reddito derivante dagli immobili patrimonio delle imprese ha delle precise peculiarità. Trattandosi di immobili che non sono né strumentali né merce, rappresentano per l'impresa un vero e proprio investimento a lungo termine. Si tratta ad esempio, degli immobili ad uso abitativo di proprietà delle imprese. Per questo motivo il legislatore ha previsto una disciplina peculiare per determinare il reddito degli immobili patrimonio delle imprese. Tassazione che, come vedremo di seguito, prescinde quasi totalmente dalle risultanze del conto economico.
Per questi motivi è fondamentale conoscere la modalità di tassazione degli immobili patrimonio che di seguito andremo ad analizzare.
Classificazione degli immobili delle imprese
Ai fini delle imposte dirette, il DPR n. 917/1986 (TUIR) definisce tre distinte tipologie di immobili relativi alle imprese:

Gli immobili strumentali;
Gli immobili merce;
Gli immobili patrimonio.

Gli immobili strumentali
Gli immobili strumentali possono essere suddivisi tra quelli strumentali "per natura" e quelli strumentali "per destinazione". In pratica, gli immobili strumentali per natura sono quelli appartenenti alle categorie catastali B, C, D, E e A/10. Gli immobili strumentali per destinazione, invece, sono quelli utilizzati in via esclusiva e diretta dall'imprenditore nell'esercizio dell’impresa commerciale. Indipendentemente dalla natura o dalle risultanze catastali. Ai sensi del comma 1, dell'articolo 43, del DPR n. 917/86, gli immobili strumentali così intesi non sono produttivi di reddito fondiario. Nel senso che non concorrono alla formazione del reddito con la rendita catastale, ma secondo il criterio costi/ricavi proprio del regime d’impresa (ad es. ammortamenti, fitti attivi e passivi, ecc.).
Gli immobili merce
Gli immobili merce, ai sensi dell'articolo 92 del TUIR sono quelli alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività di impresa. Si tratta di immobili non detenuti a scopo di investimento. Sono, quindi, considerati immobili merce gli immobili che se venduti generano ricavi e non plusvalenze. In quanto, ad esempio, realizzati dalle immobiliari di costruzione e destinati alla vendita.
Gli immobili patrimonio
Gli immobili patrimonio, ai sensi dell'articolo 90 del TUIR, rappresentano una categoria residuale rispetto alle due precedenti. In pratica si tratta degli immobili che non sono né strumentali né merce, ma...

Fiscomania.com

Questo articolo è riservato agli abbonati:
Scopri come abbonarti a Fiscomania.com.


Sei già abbonato?
Accedi tranquillamente con le tue credenziali: Accesso
Modulo di contatto

    Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

    I più letti della settimana

    Abbonati a Fiscomania

    Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

    I nostri tools

     

    Federico Migliorini
    Federico Migliorinihttps://fiscomania.com/federico-migliorini/
    Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.
    Leggi anche

    Riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile

    Sei decaduto con i pagamenti della rottamazione quater? I debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento della...

    Dichiarazione Iva 2025 entro 30 aprile

    I soggetti obbligati a presentare la dichiarazione Iva, devono trasmetterla in via telematica, tra il 1 febbraio e il...

    Employer of Record (EoR) nel lavoro da remoto

    L'Employer of Record (EoR) è un'azienda intermediaria che svolge la funzione di datore di lavoro, in questo caso in...

    Content creator: nuove indicazioni sui contributi INPS

    Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla disciplina previdenziale applicabile dei content creator. La circolare...

    Tassa di concessione governativa 2025 al 17 marzo

    Le società di capitali (comprese quelle in liquidazione volontaria), sono tenute a versare, entro il 16 marzo (17 marzo per...

    Impatriati con lo stesso datore: residenza estera allungata

    https://open.spotify.com/episode/3SQqpmokglHy93QViTzvIQ?si=4yVBR98kRZm1d8YbJpgMQA L'impatrio in Italia del lavoratore che aveva già lavorato per la stessa società di un gruppo multinazionale prima del...