HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online 2025

Calcolo online ravvedimento operoso Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

Esenzione IMU casa occupata: come funziona

Dal 2023 non paghi più l'IMU sugli immobili occupati abusivamente. Con la sentenza della...

Modello Redditi tardivo entro il 29 gennaio 2026

Resta aperta fino al prossimo 29 gennaio 2026 la possibilità di presentare il modello...

Dichiarazione tardiva entro 90 giorni: guida

https://open.spotify.com/episode/7bDaXyBFSdPgF7NPdFbb1E?si=wmvvL3rMQtaW9VZfuVvaWw La dichiarazione dei redditi tardiva è quella che viene presentata dal contribuente entro il...

Contratto di lavoro a tempo determinato: guida completa

Il contratto a tempo determinato permette assunzioni flessibili ma richiede attenzione a durata, causali...

Conferimenti in natura nella Spa

La disciplina dei conferimenti in natura è soggetta ad un procedimento di stima avente la funzione di accertare l'attendibilità dei valori dichiarati ed assicurare...

Bonus ristrutturazione casa 2025: come funziona?

La detrazione IRPEF prevista dall’art. 16-bis del TUIR Ã¨ riconosciuta nella misura del 50% (su un ammontare massimo di spese detraibili riconosciute pari a 96.000 euro). Attualmente, la DDL di...

Codice tributo 6099: cos’è e come si utilizza

Il codice tributo 6099 deve essere utilizzato per effettuare il versamento del saldo derivante dalla presentazione della dichiarazione IVA. Deve essere utilizzato nel modello...

Cash pooling: cos’è come funziona

Il cash pooling (CP) rappresenta uno strumento strategico per la gestione centralizzata della liquidità all'interno di un gruppo societario. Attraverso questo meccanismo, i flussi...

Contratto a chiamata e disoccupazione

Il contratto a chiamata (o intermittente) e la disoccupazione sono compatibili, ma con alcune limitazioni. In generale, il lavoratore con un contratto di questo...

Superamento limite dei ricavi nel regime forfettario: conseguenze

Il regime forfettario (Legge n. 190/14 e ss.mm.) è un regime fiscale agevolato applicabile alle persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni....

Collaborazione coordinata e continuativa – Co.Co.Co.

Il contratto di collaborazione coordinata continuativa fa riferimento ad un contratto di lavoro parasubordinato. Questa tipologia di contratto, presuppone che i lavoratori non siano...

7 domande per valutare il regime forfettario

La valutazione di convenienza tra i regimi fiscali per chi apre partita IVA non è mai semplice. Il nostro legislatore ha previsto diversi regimi...

Regime dei minimi: come funziona e passaggio al forfettario

Importante: Tieni presente che quanto leggerai in questa guida rappresenta un regime fiscale a cui non è più possibile accedere dal 2016. Rimane in...

Vendere online senza partita Iva: è possibile?

Con la crescita dell’e-commerce e delle piattaforme digitali, molte persone vogliono vendere prodotti o servizi online senza aprire una partita Iva. Tuttavia, la normativa...

Lavoro interinale: come funziona e durata del contratto

In genere, quando si parla di lavoro interinale si fa riferimento ad una particolare tipologia di lavoro occasionale. In questa ipotesi, infatti, è prevista...

Responsabilità professionale del consulente fiscale

La responsabilità del consulente per danni è limitata ai casi di dolo e colpa grave, soprattutto nelle obbligazioni di risultato relative a problemi complessi....

Come monitorare la posizione contributiva INPS

L'INPS offre un servizio online dedicato a tutti gli iscritti, permettendo la verifica della posizione assicurativa o previdenziale. È possibile consultare l'estratto conto...

Pignoramento conto corrente: come funziona e come evitarlo

Il pignoramento del conto corrente è una procedura esecutiva attraverso cui un creditore, munito di titolo esecutivo, blocca e preleva le somme presenti sul...

Seguici sui Social