HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online

Calcolo online ravvedimento operoso 2025 Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

Cos’è il cumulo giuridico e quando trova applicazione

Se il contribuente commette più violazioni della stessa o di diverse disposizioni tributarie, può...

Tassazione noleggio occasionale imbarcazioni da diporto 2025

Il noleggio occasionale di imbarcazioni da diporto beneficia di un regime fiscale agevolato con...

Donazione di immobile: la tassazione

La donazione Ã¨ un atto di trasferimento volontario della proprietà di un bene da una persona fisica o...

OPA: cos’è e come funziona

L'OPA è una proposta pubblica rivolta agli azionisti di una società per comprare le...

Lavoratore con due CU: come evitare il 730 a debito nel 2025

Avere due Certificazioni Uniche comporta quasi sempre un debito IRPEF nel 730. La pianificazione fiscale preventiva e la corretta gestione delle detrazioni sono fondamentali...

Sospensione feriale dei termini processuali

Dal 1° al 31 agosto di ogni anno sono sospesi i termini per i ricorsi e gli appelli alle Corti di Giustizia tributaria. La...

Trascrizione del contratto preliminare di compravendita

La trascrizione del preliminare garantisce protezione legale all'acquirente impedendo alienazioni successive del bene da parte del venditore a terzi soggetti. Uno dei principali rischi che...

ISEE corrente 2025: cos’è e quando richiederlo?

Può essere calcolato in presenza di un ISEE in corso di validità che consente di aggiornare i dati reddituali della DSU già presentata. Si...

Principio di cassa allargato per gli stipendi di dicembre

Il principio di cassa allargato stabilisce che compensi e stipendi pagati entro il 12 gennaio sono fiscalmente rilevanti nell'anno precedente. Una regola fondamentale per...

Ritenuta d’acconto: cos’è, calcolo e versamento

La ritenuta di acconto è una trattenuta fiscale che viene operata dal sostituto d'imposta (ad esempio un datore di lavoro o un committente) sulle...

Amministratore di fatto: responsabilità e rischi

Nell’ambito della gestione aziendale, il ruolo dell’amministratore di fatto è spesso sottovalutato o frainteso. Si tratta di una figura che, pur non ricoprendo formalmente il...

Bonus prima casa under 36: a chi spetta, nel 2025?

Con la Legge di Bilancio 2025 sono cambiate le agevolazioni relative al bonus prima casa under 36 per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2025....

La contabilizzazione dei contributi pubblici: guida

La contabilizzazione dei contributi in conto esercizio, capitale e impianti per le imprese. Il sostegno pubblico alle imprese, erogato sotto forma di sovvenzioni, sussidi, vantaggi...

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile: quale conviene?

La decisione sulla scelta della tipologia di tasso (fisso, variabile, ecc..) dipende senza dubbio dalla propria situazione economica, reddituale e sulla propensione al rischio...

Assegno di inclusione e lavoro: requisiti e importo

L'assegno di inclusione - ADI - (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in Legge 3 luglio 2023, n. 85) è una misura...

Bonus ISEE sotto 35.000 euro da richiedere nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni legati all'ISEE. Molte di queste agevolazioni non sono erogate in automatico ma richiedono apposite domande....

Finanziamento soci: guida alla procedura

Qualificazione civilistica, fiscale e contabile degli apporti: finanziamenti, versamenti in conto capitale e futuro aumento di capitale. L'apporto di liquidità dei soci alle società partecipate...

Rinuncia ai dividendi è incasso giuridico soggetto a ritenuta

L'Agenzia delle Entrate ribadisce che i dividendi deliberati dall'assemblea devono considerarsi giuridicamente incassati anche in caso di rinuncia, con conseguente applicazione della ritenuta del...

Seguici sui Social