HomeFisco Nazionale

Fisco Nazionale

Ravvedimento operoso imposte tasse: calcolo online 2025

Calcolo online ravvedimento operoso Con il seguente strumento di calcolo è possibile effettuare il calcolo del ravvedimento operoso per i principali codici tributo delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali,...

Carta dedicata a te 2025: quando arriva?

La Carta Dedicata a te sarà ricaricata entro la fine di ottobre 2025 per i nuovi...

Come si dichiarano i redditi percepiti dal trust?

Modalità di dichiarazione dei redditi percepiti dal trust (residente o non residente), da parte...

Partita IVA compatibile con la prestazione occasionale

In alcuni casi la partita Iva è compatibile con la prestazione occasionale. In particolare...

Omessa dichiarazione dei redditi: sanzioni e rimedi

Per omessa dichiarazione si intende la condotta del soggetto che non presenta affatto la...

Auto elettriche aziendali: la ricarica non è fringe benefit

L’energia elettrica fornita dal datore di lavoro per le auto in uso promiscuo è inclusa nel valore ACI: come funziona, come si calcola e...

Bancarotta documentale e contabilità semplificata: i rischi penali

Perché la sola contabilità semplificata può integrare la bancarotta documentale e come mettersi in sicurezza, tra Codice civile, DPR n. 600/73 e Codice della...

Bonus infissi 2026: come cambiano le agevolazioni fiscali?

Bonus infissi 2025-2027: detrazioni per la sostituzione degli infissi tramite Ecobonus o Bonus ristrutturazioni, 50% (36% seconde case) in 10 anni senza sconto in...

Istituti deflattivi del contenzioso tributario: caratteristiche

Come utilizzare ravvedimento operoso, accertamento con adesione e altri strumenti per chiudere le controversie fiscali risparmiando tempo e denaro. Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario...

Omessi versamenti e bancarotta impropria per l’amministratore

La Cassazione 28178/2025 chiarisce che gli omessi versamenti possono integrare operazioni dolose idonee a causare il dissesto, con responsabilità penale anche anni dopo. Gli omessi...

TFM parametrato alla realtà economica dell’impresa

La Corte di Cassazione ribadisce che il TFM degli amministratori non segue l’art. 2120 c.c. L'importo deve essere determinato secondo ragionevolezza ed in proporzione alla realtà economica dell’impresa. La pronuncia...

Come richiedere un preventivo mutuo: guida ai mutui bancari

Valutare il preventivo per un mutuo bancario richiede il saper destreggiarsi tra diversi aspetti: piano di ammortamento, tassi di interesse applicati, oneri bancari, etc. Richiedere...

Bonus asilo nido 2026: come fare domanda, a quanto ammonta il contributo

Il bonus asilo nido Ã¨ un contributo economico erogato dall’INPS per sostenere le famiglie nelle spese di frequenza degli asili nido, sia pubblici che privati, o per forme di...

Tassazione indennità per licenziamento illegittimo: casistiche

Come determinare con certezza il trattamento fiscale delle somme ricevute dopo un licenziamento illegittimo: criteri distintivi tra lucro cessante e danno emergente. Risposte Agenzia...

Diss-Coll: disciplina per i collaboratori coordinati e continuativi

La Diss-Coll è un’indennità di disoccupazione che spetta ad alcune categorie di lavoratori che perdono involontariamente il lavoro: chi ne ha diritto e qual...

Pensione di vecchiaia 2026: requisiti, calcolo importo

La pensione di vecchiaia è la prestazione previdenziale erogata dall’INPS al raggiungimento dell’età pensionabile con un minimo di contribuzione, su domanda dell’interessato. In via...

Estratto conto contributivo: cos’è e come si consulta

L’estratto conto contributivo e previdenziale è un documento che per un lavoratore può essere molto utile per conoscere tutti i contributi che gli sono...

Contratto di apprendistato: vantaggi contributivi per le aziende

L’apprendistato è un particolare contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, finalizzato all’apprendimento di un mestiere e al conseguimento di una qualifica professionale. Disciplinato...

Quanto tempo conservare bollette, scontrini, multe, ricevute e atti

Guida operativa e aggiornata per imprenditori e privati su prescrizioni, accertamenti e archiviazione digitale dei documenti. Sapere esattamente per quanto tempo conservare bollette, scontrini, multe, ricevute e...

Seguici sui Social