HomeFisco NazionaleImmobili e Società immobiliari

Immobili e Società immobiliari

Plusvalenza sulla cessione di immobili: IRPEF o imposta sostitutiva?

Le persone fisiche che cedono un bene immobile nei primi cinque anni dall'acquisto sono tenute a tassare l'eventuale plusvalenza derivante dalla cessione. La tassazione avviene, a scelta del contribuente,...

Contratti di affitto breve: regole di redazione

Il contratto di affitto breve è un accordo temporaneo avente ad oggetto l'utilizzo di un...

Acquisto immobile da società indebitata: i rischi da conoscere

L'acquisto di un immobile da una società gravata da debiti può rappresentare un'opportunità economica...

Bonifico parlante: di cosa si tratta, a cosa serve e come si compila

Il bonifico parlante è un bonifico documentato che prova l'avvenuto pagamento di una determinata...

Perché comprare casa dal costruttore? Vantaggi e costi!

Comprare una casa dal costruttore potrebbe essere una scelta la saggia, in quanto vi...

Come abbassare la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale di un immobile è uno dei fattori che influiscono sulle imposte che vengono applicate su quell’immobile di proprietà. La rendita catastale...

Visura catastale: cos’è e come visionarla online

La visura catastale è un documento che consente di consultare diverse informazioni che riguardano da vicino un immobile specifico. Si tratta di un documento...

Decesso del locatore usufruttuario: le conseguenze sull’immobile

L’accordo può avere minore o maggiore durata in base agli accordi presi, e durante questo periodo l’usufruttuario può anche ricavare un guadagno dall’immobile che...

Quadro A del modello 730: redditi dei terreni

Tutti i contribuenti che detengono, a qualunque titolo terreni situati in Italia ed iscritti in catasto con attribuzione di rendita, devono compilare il quadro...

Cos’è il reddito agrario? Come viene tassato?

Il reddito agrario è una forma di rendita derivata dall’attività organizzata in forma agricola, e fa parte del reddito fondiario, derivato dal capitale di...

Cos’è il reddito dominicale e differenza con reddito agrario

Facendo riferimento al reddito che deriva dai terreni, siti sul territorio nazionale, si possono distinguere il reddito agrario e quello dominicale. Andiamo di seguito...

Usucapione beni immobili: elementi fondamentali dell’istituto

L'usucapione è un istituto giuridico che consente di diventare proprietaria di un bene immobile o mobile mediante il possesso per un periodo di tempo continuato, previsto...

Bonus barriere architettoniche 2025: cos’è e come funziona

L'ultima Legge di Bilancio ha previsto l'estensione anche per il 2025 del bonus barriere architettoniche. Si tratta di un’agevolazione fiscale riconosciuta esclusivamente per i...

Cessione di beni immobili: Iva o imposta di registro

La cessione di beni immobili genera, dal punto di vista dell'imposizione indiretta, alternativamente, l'applicazione dell'Iva o dell'imposta di registro. Si tratta di due imposte...

Tutti i documenti necessari per vendere casa

La vendita di un immobile richiede una preparazione accurata e il reperimento di numerosi documenti obbligatori. Prepararsi in anticipo è fondamentale per evitare ritardi o problemi durante...

Prima casa parzialmente locata: si paga l’IMU?

L'Imposta Municipale Propria (IMU) normalmente non si applica all'abitazione principale, ma il caso di un immobile parzialmente locato presenta particolarità che meritano un approfondimento....

Attestato di Prestazione Energetica – APE: come funziona?

La certificazione energetica di un immobile (A.P.E.) è un documento importante per attestare qual è la capacità dell’edificio, e ne indica i consumi energetici....

Tassazione degli immobili in Italia: le regole

La tassazione sugli immobili rappresenta da sempre un aspetto molto importante per milioni di italiani che possiedono a vario titolo un abitazione. Oggi possedere...

Seguici sui Social