HomeFisco NazionaleDiritto societario

Diritto societario

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare

L'azione revocatoria sta diventando, in un contesto economico segnato dal crescente numero di aziende in crisi, un argomento di notevole interesse. La revocatoria rappresenta uno strumento di tutela degli interessi...

Liquidazione coatta amministrativa

La liquidazione coatta amministrativa è una procedura alternativa al fallimento, che presuppone la partecipazione...

Indicazioni obbligatorie sui siti web: regole da rispettare

Come adeguare il proprio sito web alle normative vigenti e proteggere la propria attività...

Come amministrare una SRL: guida

L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali...

Neutralità fiscale per le Società tra Professionisti (STP)

Dal 2025 conferimenti e riorganizzazioni di studi professionali in neutralità fiscale: opportunità, requisiti e...

Società irregolare per SNC e SAS

Quando si parla di società, le forme più comuni che vengono in mente sono la SNC (Società in Nome Collettivo) e la SAS (Società...

Liquidazione società di capitali: procedura

La liquidazione della società di capitali, avviene a seguito dello scioglimento della società ed avviene con la trasformare il patrimonio della società in denaro...

Scioglimento società di persone: come si realizza?

Lo scioglimento di una società di persone  è un tema complesso che coinvolge vari aspetti legali, amministrativi e fiscali. Se sei un imprenditore o...

Società di fatto: di cosa si tratta?

Impresa collettiva che opera concretamente come società, ma che non è stata costituita seguendo le formalità previste dalla legge (come la redazione di un...

Socio occulto o imprenditore occulto: chi è?

Quando si parla di attività d'impresa, emergono spesso figure che operano "dietro le quinte", evitando di essere formalmente riconosciute come parte integrante della società...

Poteri di controllo dei soci nelle SRL e nelle SPA

Nelle Società per azioni (SPA), la gestione dell'impresa compete in modo esclusivo agli amministratori della società, effettuando le operazioni necessarie per attuare l'oggetto sociale. L'amministrazione...

Qual è la differenza tra Startup e PMI innovative?

L’Italia, da sempre culla di innovazione, offre strumenti normativi pensati per favorire la crescita di imprese tecnologiche e innovative. Tra questi, le startup innovative...

Clausola di prelazione statutaria

La clausola di prelazione statutaria è uno strumento giuridico utilizzato all'interno degli statuti societari (di società di capitali) per regolamentare la vendita delle quote...

Perché conviene costituire una SRL nel 2025?

La Società a Responsabilità Limitata (SRL) è una società di capitali disciplinata dagli articoli 2462 e seguenti del Codice civile, caratterizzata dall’autonomia patrimoniale perfetta: ciò significa...

Soci al 50%: come superare la fase di stallo?

La situazione di stallo societario in una SRL con due soci al 50% è un problema comune e complesso. In questi casi, nessuno dei...

Società Accomandita Semplice (SAS): guida pratica

La Società in Accomandita Semplice (SAS) rappresenta una soluzione adatta per avviare piccole e medie imprese. Questa forma societaria si distingue per la presenza...

Consiglio di gestione: che cos’è?

Il Consiglio di Gestione è uno degli organi fondamentali del sistema dualistico di governance adottato da alcune Società per Azioni (SPA), specialmente quelle quotate...

La struttura di un brevetto: le linee guida da seguire

Il brevetto è un documento che descrive una determinata invenzione sia dal punto di vista tecnico che legale. Attraverso la registrazione di un brevetto...

Il reato di autoriciclaggio

L'autoriciclaggio è un reato relativamente recente introdotto nel Codice Penale che rappresenta un'importante evoluzione nel contrasto al crimine economico-finanziario. La norma mira a punire...

Seguici sui Social