HomeFiscalità Internazionale

Fiscalità Internazionale

Rientro dei cervelli 2025: come funziona

Rientro in Italia di Ricercatori e Docenti. Tassazione per 4 anni del 10% del reddito

Amministratore con compensi reversibili: tassazione

I compensi reversibili sono emolumenti erogati a dipendenti di società italiane per cariche di...

Dividendi provenienti da paradisi fiscali

La sempre più spregiudicata pianificazione fiscale internazionale delle imprese ha spinto negli ultimi anni il legislatore...

Redditi finanziari di fonte estera: monitoraggio e tassazione

La globalizzazione dei mercati finanziari ed i canali online hanno portato al proliferare di...

Metalli preziosi ed oro da investimento: regime di tassazione

La normativa assoggetta a tassazione le cessioni di metalli preziosi, purché questi ultimi siano...

Direttive UE 2024 e fiscalità delle multinazionali

Nel 2024, l'UE ha introdotto una serie di direttive con lo scopo di contrastare l'elusione fiscale e armonizzare il regime fiscale all’interno degli Stati...

Sportivi impatriati: agevolazione fiscale

Agevolazione impatriati per gli sportivi professionisti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia e si impegnano a restarvi per almeno due anni.

Accertamento su redditi esteri non dichiarati

L'Agenzia delle Entrate ogni anno effettua controlli sulla correttezza dei redditi di fonte estera dichiarati dai contribuenti fiscalmente residente in Italia. Questo tipo di...

Reinvestimento degli utili nelle società estere

Il reinvestimento degli utili nelle società estere può interessarti se hai un'azienda multinazionale e desideri migliorare la gestione dei profitti sfruttando i vantaggi offerti...

Fatturazione internazionale e transfer pricing: come evitare sanzioni

Se gestisci o lavori per una multinazionale, sai quanto sia complessa la gestione delle operazioni finanziarie tra filiali e case madri in diverse giurisdizioni....

Hong Kong: regime di tassazione

La Regione amministrativa speciale di Hong Kong (RAS) si trova nell'Asia orientale sulla costa sud-orientale della Cina continentale. Le lingue ufficiali sono il cinese...

Holding company on-shore e off-shore

Un contribuente, sia esso persona fisica o giuridica, può trarre vantaggio dall'utilizzo di una holding company, detenendo in prima persona o per via interposta...

Acquisto di immobile all’estero: da privato o tramite società?

L'investimento immobiliare è sempre stato uno dei preferiti da parte degli italiani. Dopo il boom degli ultimi anni legato agli immobili da adibire ad...

NIN (National Insurance Number) UK: come si richiede?

Per i soggetti che si trasferiscono nel Regno Unito, la prima problematica una volta effettuato l'espatrio riguarda la richiesta del "NIN", ovvero il "National...

Investimenti finanziari esteri nel quadro RW: le regole

I soggetti residenti fiscalmente in Italia sono obbligati, ai fini del monitoraggio fiscale, a dichiarare nel modello Redditi i patrimoni mobiliari ed immobiliari detenuti...

Lavoro a Londra: devo pagare le tasse in Italia?

Lavoro a Londra, devo pagare le tasse in Italia? Proviamo grazie al quesito di un lettore a rispondere definitivamente a questa domanda, dandoti gli...

Lavoro estero nel settore pubblico: tassazione

Ipotizziamo che un soggetto fiscalmente residente in Italia si trovi a svolgere una prestazione di lavoro dipendente all'estero per un datore di lavoro pubblico....

Società non residente: quale modello dichiarativo utilizzare?

Dichiarazione dei redditi in Italia delle società non residenti

Lavoratori N.A.T.O.: esenzioni ed imponibilità in Italia

Il reddito dei dipendenti di organizzazioni internazionali prevede dei precisi criteri di collegamento o esenzione da tassazione in relazione alla specificità dell'attività lavorativa prestata....

Seguici sui Social