HomeFiscalità Internazionale

Fiscalità Internazionale

Rientro dei cervelli 2025: come funziona

Rientro in Italia di Ricercatori e Docenti. Tassazione per 4 anni del 10% del reddito

Bahamas: guida al sistema fiscale, visti e apertura conti

Il Commonwealth delle Bahamas, un arcipelago di oltre 700 isole e isolotti, è da...

Contrasto all’evasione fiscale internazionale: le linee guida

La Guardia di Finanza effettua ogni anno controlli mirati a prevenire e contrastare l'evasione...

Esterovestizione personale: profili penali tributari

L'esterovestizione delle persone fisiche si riferisce a una pratica in cui un soggetto finge...

Bonus esteri tassati secondo il vesting period

Per la tassazione dei bonus esteri in denaro fondamentale è il luogo di svolgimento...

Energie rinnovabili: effetti della tassazione internazionale

Negli ultimi decenni, il mondo ha assistito a un cambiamento circa la sua consapevolezza riguardo al cambiamento climatico e alla necessità di transizione verso...

Quadro RW 2025 per le attività all’estero

Il quadro RW del modello Redditi (persone fisiche o ENC) è dedicato al monitoraggio annuale delle attività finanziarie e degli investimenti patrimoniali detenuti all'estero. Tale...

Rientro dei cervelli esteso con figli prima o dopo il trasferimento

L'agevolazione fiscale legata al c.d. “rientro dei cervelli” dedicato a ricercatori e docenti si estende per chi ha figli sia prima del trasferimento in...

Frontalieri Svizzera: regime (opzionale) al 25%

L'art. 6 del D.L. n. 113/24 ha introdotto un regime fiscale opzionale per i lavoratori frontalieri con la Svizzera. In particolare, il regime è...

Forfettario: le stock option rilevano come ricavi

Per un imprenditore individuale che applica il regime forfettario l'attribuzione di piani di incentivazione azionaria (stock option) rappresentano compenso in natura relativo all'attività di...

Piani di stock option nel regime impatriati

L'erogazione di piani di incentivazione azionaria ("stock option") come forma di retribuzione ed incentivazione per dipendenti e manager sono redditi che rientrano tra quelli...

Tassazione retribuzione e TFR: no alle doppie imposizioni tra Italia e Paesi Bassi

La risposta a Interpello n. 167 del 1 agosto 2024 dell'Agenzia delle Entrate offre lucidi chiarimenti riguardo alla tassazione delle retribuzioni da lavoro dipendente...

Autocertificazione per l’agevolazione “Rientro dei cervelli”

L'agevolazione legata al rientro dei cervelli è stata introdotta dall'articolo 44 del D.L. n. 78/2010. La ratio di questa norma quello di incentivare il...

Società anonime: garantiscono davvero l’incognito?

La costituzione di una società anonima rappresenta una scelta strategica per molti imprenditori e investitori, soprattutto per coloro che cercano un alto grado di...

Immatricolazione auto all’estero: come e quando

L'immatricolazione auto all'estero è una pratica necessaria nel momento in cui il proprietario del veicolo trasferisce stabilmente la propria residenza in un altro Stato....

Nazionalizzazione di società estera: la procedura

Negli ultimi anni, per svariati motivi, abbiamo assistito al rimpatrio in Italia di alcune holding estere, fiscalmente residenti in Italia, ancorché formalmente residenti all'estero....

Smart working per datore estero: quando è stabile organizzazione?

Da alcuni anni molti lavoratori hanno iniziato a praticare varie forme di smart working, alternando presenza in ufficio e lavoro da remoto. Questa nuova modalità...

Acquisto casa in Italia da parte di residente all’estero

Acquistare una casa in Italia è il sogno di molte persone straniere. L'interesse degli stranieri all'acquisto di un immobile in Italia è sicuramente crescente....

Trasferimenti transfrontalieri di denaro con segnalazione obbligatoria

L'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza stanno incrementando i controlli volti al monitoraggio ai trasferimenti di denaro verso l'estero. L'obiettivo è quello...

Seguici sui Social