HomeFiscalità Internazionale

Fiscalità Internazionale

Rientro dei cervelli 2025: come funziona

Rientro in Italia di Ricercatori e Docenti. Tassazione per 4 anni del 10% del reddito

Compensi percepiti da consulente dell’UNICEF imponibili 

La risposta ad interpello n. 9/E/25 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in...

Pensionati all’estero: detassazione della pensione

Il trasferimento di residenza all'estero da parte di un pensionato è spesso legato alla...

Accertamento esistenza in vita INPS: cos’è e come funziona

L'accertamento dell'esistenza in vita INPS è una procedura annuale volta a verificare che i...

Bahamas: guida al sistema fiscale, visti e apertura conti

Il Commonwealth delle Bahamas, un arcipelago di oltre 700 isole e isolotti, è da...

Eliminazione della doppia imposizione per cittadini USA residenti

La gestione della tassazione per i cittadini americani residenti in Italia è una tematica complessa e di grande rilievo, poiché coinvolge la normativa fiscale...

Reddito da lavoro estero al netto dei contributi volontari

Molti lavoratori italiani all'estero decidono di versare contributi previdenziali volontari nel paese in cui risiedono o lavorano per garantire una copertura pensionistica adeguata. Ma...

Tassazione delle pensioni a Cipro al 5%: vantaggi

Sempre più pensionati italiani valutano il trasferimento a Cipro per beneficiare di un’imposta agevolata del 5% sulla propria pensione. Questa agevolazione fiscale, frutto di...

Regime 30% Ruling in Olanda per gli impatriati

La detassazione del 30% del reddito per i lavoratori impatriati nei Paesi Bassi rappresenta un’importante agevolazione fiscale, progettata per attrarre talenti stranieri qualificati. Questa...

Fondo di dotazione della stabile organizzazione in Italia

La stabile organizzazione (o branch) rappresenta una delle forme più comuni attraverso cui un'impresa non residente può operare in Italia. Secondo la normativa nazionale...

Come viene calcolata la franchise tax in Delaware

Il Delaware è uno degli stati più popolari negli Stati Uniti per la costituzione di società, grazie alle sue leggi aziendali favorevoli e alla...

Residenti Neo Domiciliati in Italia: il regime 24-bis

Il regime fiscale previsto dall'art. 24-bis del TUIR c.d. "residenti neo domiciliati" rappresenta un'importante opportunità per coloro che decidono di trasferirsi in Italia, soprattutto...

Monitoraggio partecipazioni qualificate per i Neo Residenti

L'opzione per il regime fiscale introdotto dall'articolo 24-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) rappresenta una soluzione fiscale vantaggiosa per i cosiddetti...

La tassazione dei Non Fungible Token (NFT)

Il Non Fungible Token (NFT) è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi, collezioni e metaversi di...

Cittadinanza del datore irrilevante per il reddito del dipendente

La cittadinanza del datore di lavoro non influenza i criteri di collegamento per la tassazione del reddito da lavoro dipendente svolto all'estero. Il caso...

Cessione di terreni edificabili esteri: tassazione

Nel caso in cui un soggetto residente detenga la proprietà di un terreno edificabile situato all'estero questi è chiamato a valutare gli aspetti fiscali...

Holding nel Regno Unito: il regime fiscale

La costituzione di una società holding nel Regno Unito può essere conveniente per diverse ragioni, soprattutto dal punto di vista fiscale, grazie a un...

Tassazione dei redditi dei funzionari UE residenti in Italia

Le persone fisiche fiscalmente residenti in Italia ex art. 2 del TUIR sono soggette all’imposta sul reddito (IRPEF). Per le persone residenti l’IRPEF si...

Global Minimum Tax: obblighi informativi

Sulla base dei principi e delle regole elaborate in sede OCSE, recepiti mediante la Direttiva del Consiglio UE 2022/2523, l’Italia ha implementato le regole sulla global...

Seguici sui Social