Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

HomeNewsControlli fiscali: l'Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito negativo (positivo per i contribuenti) dei controlli fiscali, ovvero mediante App IO oppure PEC o app AgenziaEntrate. In particolare, arriverà una notifica con scritto: “Controllo fiscale passato con successo, nessuna violazione trovata”.

In caso di attività istruttoria di controllo nei confronti del contribuente delle quali lo stesso sia informato, deve essere comunicato al contribuente l’eventuale esito negativo entro il termine di 60 giorni dalla conclusione della procedura, questo è quanto previsto dall’art.6 co.5 Statuto del contribuente.

Comunicazione esito negativo dei controlli

Le comunicazioni riguardano l’esito dell’attività istruttoria di controllo avviata tramite l’invio di un questionario e/o di un invito di comparizione senza che siano state rilevate violazioni. Nel Provvedimento l’Agenzia sottolinea che l’esito negativo, ossia l’assenza di rilievi per il contribuente, viene comunicato con un breve messaggio di testo.

La comunicazione deve avvenire ogni volta che al contribuente era stata resa nota l’attività istruttoria e essere effettuata entro 60 giorni dalla conclusione delle attività istruttorie. La comunicazione contiene:

  • Mittente, cioè Agenzia delle Entrate;
  • Tipologia e numero di atto a cui si riferisce;
  • Titolo e contenuto del messaggio in cui si informa il contribuente che l’attività istruttoria svolta nei suoi confronti si è conclusa senza che siano state rilevate violazioni e che l’esito comunicato non pregiudica l’esercizio successivo dei poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria, sulla base delle disposizioni vigenti;
  • Denominazione Ufficio: in cui si individua la struttura dell’Agenzia delle entrate che ha emesso l’atto istruttorio di controllo.

Si è già anticipato che per chi ha scaricato l’App IO la comunicazione avvenire tramite una notifica push sull’App. Si ricorda che a partire dal 1° aprile 2025 L’App IO ha introdotto un servizio che permette di avere le notifiche con valore legale. L’Agenzia delle Entrate può trasmettere la comunicazione anche mediante l’invio di una PEC.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Rottamazione quinquies: tutte le scadenze da rispettare

La pace fiscale 2026 permetterà di estinguere i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, a...

Part time agevolato per i genitori dal 2026: come funziona

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio ci sarà anche il part-time agevolato per i genitori con almeno...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Bonus mobili, la proroga al 2026: quali sono le novità?

Viene prorogata la detrazione al 50% ed il tetto di spesa fissato a 5.000 euro per l'acquisto di arredi...

Collegamento POS-registratore cassa 2026: regole e sanzioni

Dal 1° gennaio 2026 scatta l'obbligo di abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, ma il collegamento sarà online. Ecco...

Rottamazione quinquies per multe e tributi locali: in quali casi?

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Rientrano nella nuova...