Controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

HomeNewsControlli fiscali: l'Agenzia delle Entrate comunica esito con PEC o APP

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 186444/2025 del 17 aprile ha chiarito quali sono le modalità di comunicazione dell’esito negativo (positivo per i contribuenti) dei controlli fiscali, ovvero mediante App IO oppure PEC o app AgenziaEntrate. In particolare, arriverà una notifica con scritto: “Controllo fiscale passato con successo, nessuna violazione trovata”.

In caso di attività istruttoria di controllo nei confronti del contribuente delle quali lo stesso sia informato, deve essere comunicato al contribuente l’eventuale esito negativo entro il termine di 60 giorni dalla conclusione della procedura, questo è quanto previsto dall’art.6 co.5 Statuto del contribuente.

Comunicazione esito negativo dei controlli

Le comunicazioni riguardano l’esito dell’attività istruttoria di controllo avviata tramite l’invio di un questionario e/o di un invito di comparizione senza che siano state rilevate violazioni. Nel Provvedimento l’Agenzia sottolinea che l’esito negativo, ossia l’assenza di rilievi per il contribuente, viene comunicato con un breve messaggio di testo.

La comunicazione deve avvenire ogni volta che al contribuente era stata resa nota l’attività istruttoria e essere effettuata entro 60 giorni dalla conclusione delle attività istruttorie. La comunicazione contiene:

  • Mittente, cioè Agenzia delle Entrate;
  • Tipologia e numero di atto a cui si riferisce;
  • Titolo e contenuto del messaggio in cui si informa il contribuente che l’attività istruttoria svolta nei suoi confronti si è conclusa senza che siano state rilevate violazioni e che l’esito comunicato non pregiudica l’esercizio successivo dei poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria, sulla base delle disposizioni vigenti;
  • Denominazione Ufficio: in cui si individua la struttura dell’Agenzia delle entrate che ha emesso l’atto istruttorio di controllo.

Si è già anticipato che per chi ha scaricato l’App IO la comunicazione avvenire tramite una notifica push sull’App. Si ricorda che a partire dal 1° aprile 2025 L’App IO ha introdotto un servizio che permette di avere le notifiche con valore legale. L’Agenzia delle Entrate può trasmettere la comunicazione anche mediante l’invio di una PEC.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Bonus fiscali 2025: al via le comunicazioni all’ENEA

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus...

Scadenza IRAP 2025: chi è esonerato dal pagamento?

Con la riforma fiscale, slittano i termini per il versamento del saldo 2024 e della prima rata dell’acconto 2025 per l’IRAP. Il termine...

Controlli Agenzia Entrate familiari e conviventi: le novità

Negli ultimi tempi l’attività di verifica dell’Agenzia delle Entrate si è notevolmente implementata, potendo far leva anche su strumenti...

Bonus donne 2025: a chi e quanto spetta?

Incentivo per i datori di lavori privati che possono presentare domanda per ottenere l'esonero contributivo totale in caso di...

Rottamazione quinquies: come raggiungere prima la pensione

La rottamazione quinquies è in dirittura di arrivo: il lavoro tecnico dovrebbe concludersi entro la metà di luglio, dopodiché decideranno se procedere con emendamenti puntuali...

Forfettari obbligati alla dichiarazione dei redditi

Il contribuente che applica il regime forfettario è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, per la compilazione del...