Bonus sociale: come funziona lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua

HomeNewsBonus sociale: come funziona lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua

I bonus sociali per il disagio economico sono sconti applicati in modo automatico sulle bollette di luce, acqua e gas ai nuclei familiari che hanno un’ISEE inferiore alla soglia. I bonus sono concessi per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e idrico), e ne hanno diritto anche le famiglie che abitano in un condominio.

I bonus sociali sono agevolazioni che consentono di ridurre la spesa per i consumi di elettricità, gas, acqua e, dal prossimo anno, anche per la Tari.

I requisiti

Ne hanno diritto, coloro che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico e non è superiore a 25.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. I bonus sono cumulabili e spettano sia ai clienti direttamente titolari di un contratto di fornitura individuale, sia in relazione all’utilizzo di un impianto condominiale centralizzato per il riscaldamento o per la fornitura di acqua.

In caso di fornitura diretta si aggiungono, inoltre:

  • La fornitura (contratto elettrico/gas/idrico) è intestata a uno dei componenti il nucleo ISEE. Se il contratto è intestato a un altro soggetto (es. proprietario di casa, se l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto;
  • La fornitura ha una tariffa per uso domestico;
  • La fornitura è attiva (significa che il servizio è in corso di erogazione) o momentaneamente sospesa per morosità.

Bonus anche per la Tari

In un recente intervento legislativo (Dpcm n. 24/2025) ha dato mandato ad Arera di definire le regole per estendere la regolazione sui bonus anche ai rifiuti, prevedendo che lo sconto debba essere pari al 25% della Tari o dell’eventuale tributo equivalente pagato per il servizio integrato di gestione dei rifiuti.

Come attivare i bonus?

I bonus sociali sono riconosciuti in automatico e per beneficiarne è sufficiente presentare annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) e ottenere un’attestazione di ISEE.

Se si cambia venditore, i soggetti in possesso di tutti i requisiti conservano il diritto a beneficiare dei bonus. La fornitura diretta elettrica, gas e idrica deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella Dsu. Le forniture devono essere per uso domestico e attive e, nel caso del gas, la fornitura deve essere utilizzata per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria e il contatore non deve essere di classe superiore a G6 (classe massima installata ai domestici).

Bonus sociali per disagio fisico

I bonus sociali per disagio fisico sono degli sconti applicati direttamente in bolletta, che consentono di ridurre la spesa per i consumi di elettricità dei nuclei familiari in cui è presente un componente che versa in condizioni di disagio fisico e necessita di apparecchiature elettromedicali.

Per beneficiarne è necessario presentare una domanda, accompagnata da un certificato della Asl, ai Comuni o ai Caf abilitati. Il contributo economico varia da 168 euro/anno a 544 euro/anno e varia in base alla potenza contrattuale, alla tipologia delle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate dal beneficiario del bonus e al tempo giornaliero di utilizzo.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...