Bonus auto 2025: incentivi fino a 11mila euro

HomeNewsBonus auto 2025: incentivi fino a 11mila euro


Nel Consiglio dei Ministri della fine di maggio, il Governo ha deciso di modificare una parte del PNRR. Tra le novità c’è il Bonus Auto, un incentivo rivolto a cittadini e piccole imprese per sostituire vecchi veicoli a benzina o diesel con auto nuove e meno inquinanti. Per finanziare il bonus, sono stati stanziati circa 600 milioni di euro, recuperati da fondi non spesi in altri progetti del PNRR.

Venerdì 20 giugno, l’Ecofin (Consiglio economia e finanza dell’Unione europea, composto dai ministri dell’Economia degli Stati membri) ha approvato la valutazione positiva della Commissione europea sulla quinta revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano. La modifica del Pnrr permette di aumentare gli investimenti per lo sviluppo dell’economia circolare dei rifiuti e l’incentivo all’acquisto di automobili a basso impatto ambientale, per un importo complessivo pari a 1,2 miliardi di euro.

Circa 600 milioni di euro verranno destinati ad nuovo Ecobonus, grazie al via libera dell’Europa. In sostanza, la quinta revisione del Pnrr serve a finanziare l’installazione di colonnine elettriche, a una nuova misura che incentiva la rottamazione di auto vecchie e inquinanti, da sostituire con vetture elettriche.

Scadenze

I fondi che non sono stati spesi per l’installazione di colonnine vengono impiegati come incentivi, sotto forma di un nuovo Ecobonus, per la sostituzione di circa 39.000 veicoli a combustione interna con altri completamente elettrici. Come ha chiarito il Messaggero, c’è tempo fino al 30 giugno 2026 per redigere il decreto che avvierà la campagna di rottamazione auto e sostituzione.

Chi può ricevere il bonus auto?

Il Bonus Auto 2025 è stato introdotto per sostenere famiglie e piccole imprese con:

  • Famiglie con ISEE fino a 30.000 euro: possono ricevere un contributo fino a 11.000 euro per l’acquisto di una nuova auto elettrica;
  • Famiglie con ISEE fino a 40.000 euro: possono ottenere fino a 9.000 euro di bonus;
  • Piccole imprese: anche le aziende di piccole dimensioni possono accedere al bonus. In questo caso, il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo dell’auto, ma non può superare i 20.000 euro.

Quali auto si possono comprare?

Il bonus è valido solo per chi decide di rottamare una vecchia auto a benzina o diesel e acquistarne una nuova elettrica.

Le auto che si possono acquistare con il bonus devono rispettare alcuni requisiti tecnici, che saranno definiti dal Governo nelle regole ufficiali.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...

Superbonus 2026 confermato ma non per tutti: le novità

La manovra di bilancio prevede la proroga del Superbonus 2026 al 110%, ma soltanto per gli interventi mirati alla...

Bonus elettrodomestici 2025: domande dal 18 novembre

A partire da martedì 18 novembre è possibile presentare la domanda di adesione al bonus elettrodomestici, tramite l’app IO oppure...

Nuovo bonus mamme: come presentare domanda entro il 9 dicembre

L’Inps con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 ha definito i requisiti e le modalità per accedere al bonus...

Come cambiano le tasse con il taglio dell’IRPEF?

La manovra di bilancio 2026 prevede un taglio dell’Irpef, con l’aliquota intermedia che passa dal 35% al 33%. La...