Bonus auto 2025: incentivi fino a 11mila euro

HomeNewsBonus auto 2025: incentivi fino a 11mila euro


Nel Consiglio dei Ministri della fine di maggio, il Governo ha deciso di modificare una parte del PNRR. Tra le novità c’è il Bonus Auto, un incentivo rivolto a cittadini e piccole imprese per sostituire vecchi veicoli a benzina o diesel con auto nuove e meno inquinanti. Per finanziare il bonus, sono stati stanziati circa 600 milioni di euro, recuperati da fondi non spesi in altri progetti del PNRR.

Venerdì 20 giugno, l’Ecofin (Consiglio economia e finanza dell’Unione europea, composto dai ministri dell’Economia degli Stati membri) ha approvato la valutazione positiva della Commissione europea sulla quinta revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano. La modifica del Pnrr permette di aumentare gli investimenti per lo sviluppo dell’economia circolare dei rifiuti e l’incentivo all’acquisto di automobili a basso impatto ambientale, per un importo complessivo pari a 1,2 miliardi di euro.

Circa 600 milioni di euro verranno destinati ad nuovo Ecobonus, grazie al via libera dell’Europa. In sostanza, la quinta revisione del Pnrr serve a finanziare l’installazione di colonnine elettriche, a una nuova misura che incentiva la rottamazione di auto vecchie e inquinanti, da sostituire con vetture elettriche.

Scadenze

I fondi che non sono stati spesi per l’installazione di colonnine vengono impiegati come incentivi, sotto forma di un nuovo Ecobonus, per la sostituzione di circa 39.000 veicoli a combustione interna con altri completamente elettrici. Come ha chiarito il Messaggero, c’è tempo fino al 30 giugno 2026 per redigere il decreto che avvierà la campagna di rottamazione auto e sostituzione.

Chi può ricevere il bonus auto?

Il Bonus Auto 2025 è stato introdotto per sostenere famiglie e piccole imprese con:

  • Famiglie con ISEE fino a 30.000 euro: possono ricevere un contributo fino a 11.000 euro per l’acquisto di una nuova auto elettrica;
  • Famiglie con ISEE fino a 40.000 euro: possono ottenere fino a 9.000 euro di bonus;
  • Piccole imprese: anche le aziende di piccole dimensioni possono accedere al bonus. In questo caso, il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo dell’auto, ma non può superare i 20.000 euro.

Quali auto si possono comprare?

Il bonus è valido solo per chi decide di rottamare una vecchia auto a benzina o diesel e acquistarne una nuova elettrica.

Le auto che si possono acquistare con il bonus devono rispettare alcuni requisiti tecnici, che saranno definiti dal Governo nelle regole ufficiali.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Freno sul taglio IRPEF: le ultime novità

Il taglio IRPEF e la rottamazione quinquies non sono più cosi sicuri. A dichiararlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, a...

Bonus e agevolazioni in arrivo in autunno: tutti gli incentivi

Sono in arrivo vari bonus in questo autunno per sostenere le famiglie, dal bonus psicologo al bonus elettrodomestici. Per...

Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre: come richiederlo

Consiste in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia considerato l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e...

Manovra 2026, dal taglio IRPEF alla detassazione della tredicesima: le novità

E' iniziato il dibattito sulle misure da inserire nella prossima legge di bilancio. Le principali misure riguardano il taglio IPERF, IRES premiale, regime forfettario, la...

Forfettari, flat tax 15% fino a 100mila euro e rottamazione selettiva: le novità

Tra le varie proposte da inserire nella prossima Manovra, c'è anche l'estensione della flat tax del 15% fino alla soglia...

Estratto conto contributivo: nuove modalità di consultazione

L'INPS ha introdotto una nuova modalità, più facile, di visualizzazione dell'estratto conto contributivo previdenziale. Tale modalità permette di far consultare i...