Bonus assunzioni 2026: incentivi e novità in arrivo

HomeNewsBonus assunzioni 2026: incentivi e novità in arrivo
Sono previste alcune agevolazioni per le nuove assunzioni di giovani, donne, disoccupati e lavoratori al Sud, effettuate nel 2025.

E’ in arrivo un nuovo incentivo alle assunzioni, si tratterà di una decontribuzione sulle nuove assunzioni. Prevista anche una misura destinata alle lavoratrici disoccupate e madri di almeno tre figli. Confermate infine la maxi-deduzione applicata al costo del personale per le imprese che aumentano la forza lavoro e lo sgravio contributivo per chi assume giovani under 30 al primo impiego (in vigore dal 2017).

Decontribuzione su nuove assunzioni in Manovra

Tra le novità previste per il 2026 sul fronte del lavoro ci sarà un decreto ministeriale attuativo a stabilire con precisione le caratteristiche dell’incentivo. Si tratterà di una decontribuzione sulle nuove assunzioni, per un periodo massimo di 24 mesi, destinato alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2026, e alle trasformazioni dei contratti a termine. In particolare è rivolto alle assunzioni di giovanidonne in condizioni svantaggiate e posti di lavoro nella zona economica speciale del Mezzogiorno.

Assunzioni agevolate di lavoratrici madri

Nella Legge di bilancio c’è spazio anche per una misura rivolta in particolare alle imprese che assumono madri lavoratrici. Consiste in un esonero contributivo fino a un massimo di 8mila euro, ed è rivolto alle assunzioni di lavoratrici prive di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, che siano madri di almeno tre figli minorenni. L’esonero è pari a 24 mesi per assunzioni a tempo indeterminato, 18 mesi per le trasformazioni dei contratti a termine, 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

Incentivi già in vigore

Ci sono anche degli incentivi già in vigore sulle assunzioni agevolate che erano e restano in vigore. La maggiorazione della deduzione sul costo del personale prevista dal dlgs 216/2023 (articolo 4) e prorogata fino al 2027 dalla manovra dello scorso anno. Si rivolge alle imprese che effettuano nuove assunzioni, ed è pari al 20% del costo dei neoassunti oppure, se di importo inferiore, dell’incremento del costo del personale dipendente.

Resta anche la decontribuzione al 50% introdotto dalla Manovra 2018 per le assunzioni di giovani under 30: lo sgravio contributivo può arrivare a un tetto di 250 euro al mese, fino a un massimo di 36 mesi.

Incentivi in scadenza

Troveranno applicazione per le assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025 (non saranno prorogati per il 2026), gli incentivi destinati a:

  • Giovani che non hanno ancora compiuto 35 anni e non sono mai stati assunti a tempo indeterminato: esonero contributivo al 100%, per un massimo di 24 mesi, fino a 500 euro al mese, oppure 650 se la sede di lavoro è in un’area Zes (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna); 
  • Donne disoccupate o occupate in settori ad alta disparità di genere: esonero contributivo per 24 o 12 mesi, fino a un massimo di 650 euro al mese. 
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Nuovo condono edilizio 2026: le ipotesi

Alcuni emendamenti alla Manovra di bilancio propongono un nuovo condono edilizio per il 2026. Una delle proposte prevede che...

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...