Bonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

HomeNewsBonus 500 euro per famiglie con figli under 14: come richiederlo

In arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie con bambini tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo del bonus, inserito nel Fondo Dote Famiglia è di sostenere le spese extrascolastiche dei nuclei familiari con figli piccoli.

L’incentivo ha l’obiettivo di coprire parzialmente o totalmente la spesa per le attività sportive o ricreative degli under 14 nei periodi extra scolastici. Potrà usufruirne chi ha un ISEE fino a 15.000 euro.

Per cosa si potrà chiedere?

Il bonus da 500 euro potrà essere richiesto per le spese sostenute per corsi di lingua, musica, sportivi e attività culturali. Le spese devono riguardare servizi offerti da enti pubblici, privati o del Terzo Settore.

Saranno stanziati contributi diretti per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro. La soglia è stata ridotta rispetto alla proposta iniziale di 35.000 euro per concentrare le risorse sulle famiglie più bisognose. L’attestazione ISEE non è richiesta “al genitore con figli minori a carico inserito in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza”.

Il bonus sarà cumulabile e potrà essere cumulato con altre agevolazioni fiscali o aiuti economici ricevuti dalla famiglia (come ad esempio con l’Assegno Unico). Per il 2025 la dotazione complessiva dei fondi, stanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestiti dal Dipartimento per lo Sport, sarà pari a 30 milioni di euro: se dovessero arrivare tantissime domande il bonus potrebbe però non essere garantito

Come funziona

Coloro che vogliono beneficiare di questa agevolazione dovranno presentare le fatture o le ricevute di pagamento che dimostrino l’effettiva iscrizione e partecipazione alle attività formative e presentare una richiesta di rimborso. Le spese dovranno essere anticipate dalle famiglie, con il rimborso che avverrà dopo la verifica delle spese sostenute.

Come ottenere il bonus: atteso decreto entro marzo 2025

Le modalità per la richiesta del rimborso dovranno essere definite mediante un decreto, atteso entro marzo 2025, del Presidente del Consiglio dei ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro. Fino alla sua pubblicazione, i nuclei interessati dovranno monitorare le comunicazioni ufficiali sui siti delle istituzioni competenti per conoscere i dettagli operativi della procedura di richiesta.

È consigliabile iniziare a raccogliere la documentazione necessaria, come l’attestazione ISEE e i documenti che comprovano l’iscrizione dei figli ad attività extrascolastiche, al fine di essere pronti quando verranno aperte le domande.

Copertura finanziaria

Il finanziamento attingerà da risorse generate da entrate fiscali precedenti. Per il 2025, sono stati stanziati 30 milioni di euro e rappresentano il tetto massimo disponibile, tracciando una linea netta tra misure di supporto e sostenibilità economica.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Novità sulla circolazione degli immobili donati

Proposta di riforma tutela gli acquirenti a titolo oneroso e tutele dei legittimari nella donazione di beni immobili. Negli...

Rottamazione quinquies in arrivo: escluse multe e tributi locali

Tra le misure in arrivo con la prossima manovra di bilancio c'è anche la rottamazione quinquies. Dalla nuova sanatoria...

Nuovi bonus per le famiglie dal 2026: le misure

Il governo sta pensando di inserire nella prossima manovra un pacchetto di misure per le famiglie, ci sarà un...

Detassazione tredicesima mensilità: di quanto aumenta?

Uno dei temi più discussi da inserire nella prossima Manovra di bilancio c’è anche l’ipotesi di detassazione delle tredicesime con lo scopo...

Manovra 2026: taglio IRPEF confermato, ecco chi risparmia

Le novità fiscali in arrivo con la Legge di Bilancio: aliquote, scaglioni e impatto sui redditi medi. Il governo ha...

ISEE 2026, addio prima casa dal calcolo: quali sono le novità?

La riforma ISEE 2026 prevede l'esclusione della prima casa dal calcolo dell'indicatore economico. La proposta, attualmente in discussione parlamentare,...