Sara Bellanza

Classe 1995, ho una laurea triennale in Filosofia e Storia e una laurea magistrale in Scienze Storiche. Appassionata di scrittura online da sempre, collaborando per la redazione di articoli in materia di diritto, fiscalità e lavoro.

Quanto tempo conservare bollette, scontrini, multe, ricevute e atti

Spesso si è soliti disfarsi subito di scontrini, multe, bollette, ricevute fiscali e atti, ma in realtà sarebbe bene conservare questi documenti per un...

Dichiarazione dei redditi semplificata: nuovo questionario del 730

Ci sarà una piccola rivoluzione sul Modello 730, con l’introduzione di una procedura più snella e semplificata, molto più intuitiva: una dichiarazione quasi come...

Cinque per mille 2024 Onlus e ASD: accreditamento entro il 10 aprile

A partire dal 4 marzo, è stato reso disponibile l’elenco permanente delle Onlus accreditate alla ripartizione del cinque per mille, per il 2024. Il...

Reddito di libertà per donne vittime di violenza

Il Reddito di libertà è un sussidio economico rivolto alle donne vittime di violenza, istituito proprio per favorirne l’indipendenza economica, l’emancipazione e percorsi di...

Quando si utilizza il modello F23?

Il Modello F23 è un documento messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate, che si può utilizzare per effettuare il versamento di alcune particolari tipologie...

Piano di accumulo PAC: cos’è e a cosa serve

Tra i diversi piani di risparmio e di investimento, un’ottima soluzione è rappresentata dal Piano di accumulo capitale (PAC): si mettono da parte piccole...

Imposte indirette: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate, con la pubblicazione della Circolare n. 3/E, del 16 febbraio 2024, fa il punto sulle principali novità in materia di imposte...

Contratto di apprendistato: elementi distintivi e agevolazioni

Il contratto di apprendistato è un istituto giuridico previsto per l'assunzione agevolata di giovani lavoratori. Esistono diversi tipi di contratto di apprendistato, ciascuno dei...

Pensione di vecchiaia: 67 anni di età e 20 di contributi

Ad oggi, le possibilità di pensionamento, per i lavoratori iscritti presso le gestioni amministrate dall'INPS, sono numerose. Si pensi alla pensione di vecchiaia (art. 24 comma...

Bonus genitori separati: domanda dal 12 febbraio al 31 marzo 2024

A partire dal 12 febbraio e fino al 31 marzo 2024, è possibile presentare la domanda per il Bonus genitori separati o divorziati, in...

Dis-Coll: chi ne ha diritto e importo 2024

La Dis-Coll è un’indennità di disoccupazione che spetta ad alcune categorie di lavoratori che perdono involontariamente il lavoro: chi ne ha diritto e qual...

Online il nuovo Portale Enea 2024: come funziona

Il nuovo portale Enea, punto di riferimento per chi ha usufruito dei Bonus casa, è online e operativo a partire dal 26 gennaio 2024....

Bonus acqua potabile: comunicazione dal 1° febbraio

Il Bonus acqua potabile è una misura, sotto forma di credito di imposta al 50%, per le spese sostenute per la razionalizzazione del consumo...

Detrazioni fiscali: quali sono a rischio taglio?

Terminata la pausa estiva, il Governo è alle prese con la Legge di Bilancio e per rafforzare le risorse pubbliche disponibili, tra le diverse...

- Avertising -