Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Termini di accertamento per imposte sui redditi e Iva

I termini di accertamento fiscale indicano le scadenze entro cui l'Amministrazione Finanziaria può effettuare controlli e notifiche. Tali termini sono soggetti a variazioni in...

Regno Unito: guida al regime fiscale

Autorità fiscaleHM Revenue and Customs (HMRC)Periodo di impostaDal 6 aprile al 5 aprileTermine di presentazione della dichiarazione dei redditi31 ottobre (deposito cartaceo)31 gennaio (deposito...

Che cos’è lo schema Ponzi? come funziona?

Lo schema Ponzi è un modello economico mediante il quale è possibile ottenere un’ingente quantità di denaro, il quale in genere si connota per...

Uscita dal forfettario e passaggio ad SRL: come funziona?

Il regime forfettario è un'opzione fiscale molto conveniente per alcune imprese e professionisti, poiché permette di pagare meno tasse rispetto al regime ordinario. Tuttavia,...

Flat tax pensionati esteri al 7% per 10 anni

La flat tax al 7% per i pensionati esteri rappresenta un'opportunità significativa per coloro che desiderano trasferire la propria residenza fiscale in Italia, beneficiando...

Lavoro in Germania: devi dichiarare i redditi anche in Italia?

Negli ultimi anni, la mobilità internazionale del lavoro è cresciuta esponenzialmente, portando sempre più persone a spostarsi temporaneamente o stabilmente all'estero per motivi professionali....

Chi è l’esportatore abituale? Requisiti e disciplina

L’esportatore abituale è il contribuente, soggetto passivo IVA, che nell’anno solare precedente ha effettuato operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e...

Limite pagamenti in contanti 2025

La soglia limite per effettuare pagamenti in contanti nel 2025, resta fissata alla soglia di € 5.000. Nessuna novità, quindi rispetto allo scorso anno....

Rinuncia alla cittadinanza statunitense: exit tax

La rinuncia alla cittadinanza statunitense è una decisione significativa che comporta diverse implicazioni, soprattutto in ambito fiscale, con l'applicazione della exit tax. I cittadini...

Locazione di immobile in comodato: chi dichiara il reddito?

Il reddito da locazione relativo ad immobile concesso in comodato deve essere dichiarato fiscalmente: Dal comodante, in caso di messa a reddito attraverso un contratto...

Reverse charge interno: casistiche e integrazione della fattura

Il reverse charge interno, o inversione contabile, è un particolare meccanismo di applicazione dell'Iva, in cui l'obbligo di versare l'imposta non spetta al soggetto...

Come aprire un conto corrente estero legalmente

Riuscire a garantire un certo grado di affidabilità, sicurezza, ed anche segretezza al proprio patrimonio è, oggi, un esigenza diffusa. Per questo motivo sempre...

Dichiarazione infedele (redditi Iva e Irap): le nuove sanzioni

Quando il contribuente compila la dichiarazione (dei redditi, IVA, IRAP, etc) in modo errato determinando l'emersione di un maggior credito oppure di un minor...

Assegnazione agevolata di beni ai soci 2025

L'assegnazione agevolata di beni ai soci è una possibilità offerta dalla Legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 31 - 37 della Legge n....

- Avertising -