Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Separazione legale: l’IMU spetta al coniuge assegnatario

È soggetto passivo ai fini dell’IMU il genitore affidatario dei figli al quale è stata assegnata, con provvedimento del giudice, la casa familiare di proprietà dell’altro...

Vendere su Amazon senza partita IVA: è possibile?

Tutte le volte in cui si effettua attività di vendita online in modo abituale è continuativo nel tempo è necessario operare con partita IVA....

Vendite tramite piattaforme digitali con finzione giuridica

Le piattaforme digitali, laddove intervengano come soggetti “facilitatori” nell'effettuazione di talune cessioni di beni (di modico valore), sono coinvolte nella riscossione della relativa imposta (IVA)....

E-commerce in regime forfettario: il registro corrispettivi

Una delle domande che maggiormente mi arrivano sull'argomento E-commerce è se sia possibile operare sfruttando i vantaggi del regime forfettario. La risposta a questa...

AIRE: guida completa all’iscrizione per italiani all’estero

L'AIRE è l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi....

Regime forfettario e socio di SRL sono compatibili?

Una delle possibili cause di esclusione dal regime forfettario è la partecipazione in quote di SRL. I contribuenti che, infatti, che desiderano applicare il...

Pensioni tedesche in Italia: tassazione, esenzioni e problemi

Le pensioni di sicurezza sociale tedesche erogate a residenti italiani sono esenti da tassazione in Italia secondo la Convenzione bilaterale, ma il blocco dei...

Mutuo per non residente in Italia: le strategie

Le banche italiane applicano criteri estremamente selettivi per i finanziamenti immobiliari a soggetti non residenti, rendendo di fatto quasi impossibile ottenere un mutuo ipotecario...

Ritenuta estera del professionista da chiedere a rimborso

Prendiamo il caso di un lavoratore autonomo (residente), che svolge abitualmente prestazioni professionali estere. Può essere il caso di un ingegnere, un avvocato, un...

Il conto N26 deve essere dichiarato: in quali casi?

N26 è è un istituto bancario tedesco molto conosciuto, soprattutto nel mondo digitale. Questa istituto è conosciuto grazie all'introduzione in commercio di una applicazione web...

Certificato di salario della Svizzera: guida alla lettura

Il percepimento di redditi da lavoro dipendente percepiti all'estero, determina un obbligo dichiarativo per il lavoratore fiscalmente residente in Italia. Tralasciando le ipotesi di...

Fattura del professionista: software di calcolo ed esempi

La complessità del calcolo di una fattura professionale, con le sue particolarità fiscali come ritenute d'acconto, contributi previdenziali e regimi Iva differenziati, ha stimolato...

Fiscalità delle società immobiliari

Le società immobiliari sono imprese che operano nel settore immobiliare e nascono con l’obiettivo di gestire i proventi derivanti dall’amministrazione dei beni immobili tramite...

Redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo: tassazione

I redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo rappresentano una categoria particolare di redditi che, pur non derivando dall'esercizio di arti e professioni, sono...

- Avertising -