Federico Migliorini

Dottore Commercialista, Tax Advisor, Revisore Legale. Aiuto imprenditori e professionisti nella pianificazione fiscale. La Fiscalità internazionale le convenzioni internazionali e l'internazionalizzazione di impresa sono la mia quotidianità. Continuo a studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare. Se hai un dubbio o una questione da risolvere, contattami, troverò le risposte. Richiedi una consulenza personalizzata con me.

Flat tax pensionati esteri non preclusa con pensione Inps

Il percepimento di redditi da pensione di fonte italiana non preclude, in presenza dei requisiti richiesti dall'art. 24-ter del TUIR, di applicare il regime...

Dichiarazione Iva dei soggetti non residenti: come funziona?

I soggetti non residenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini Iva in Italia devono rispettare specifiche regole per adempiere agli obblighi fiscali. Sono obbligati...

Trust o holding per tutelare il patrimonio di famiglia?

Il patrimonio personale e la sua protezione da aggressioni esterne è da sempre un'esigenza sempre più sentita da parte di imprenditori e professionisti. Tuttavia,...

Imposta sulle transazioni finanziarie – Tobin Tax

L'imposta sulle transazioni finanziarie (la c.d. Tobin Tax) è applicata sui trasferimenti del diritto di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi sui derivati che hanno...

Gestione separata INPS: aliquote 2025

La gestione separata INPS è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati. Questa gestione previdenziale nasce con l'articolo 2, comma 26...

Come avviene la tassazione degli ETF in Italia?

Gli ETF, Exchange Traded Funds, sono una tipologia di fondi d'investimento che replicano un indice di riferimento, il cosiddetto benchmark. Si tratta di investimenti finanziari...

Chi sono i soggetti non residenti Schumacher?

Il termine "non residenti Schumacher" fa riferimento ai contribuenti che, pur risiedendo formalmente all’estero, mantengono legami economici e personali significativi con l’Italia. La denominazione...

Regime OSS per e-commerce: come funziona?

Il regime OSS (One Stop Shop) è un sistema fiscale semplificato introdotto dall’Unione Europea per facilitare la dichiarazione e il pagamento dell'IVA sulle vendite...

Immobili vincolati di interesse storico artistico: tassazione

Gli immobili vincolati sono quelli riconosciuti di interesse rilevante per motivi storici, artistici, archeologici, culturali, ecc. ai sensi del D.Lgs. n. 42/04 (codice dei...

Indetraibilità oggettiva Iva: le fattispecie

Il principio di detrazione dell’Iva è sancito dall'articolo 19 del DPR n. 633/1972, secondo cui l'imposta può essere considerata detraibile limitatamente alle operazioni effettuate "in...

Fattura proforma professionista: quando si utilizza?

La fattura proforma (o anche progetto di notula) è un documento non rilevante ai fini fiscali con il quale il professionista comunica al cliente...

Regime impatriati e rientro cervelli cumulabili

Le agevolazioni esistenti legate all'impatrio dall'estero dei lavoratori, ovvero il regime impatriati (art. 5 del D.Lgs. n. 209/23) ed il rientro dei cervelli (riservato...

Minusvalenze finanziarie: cosa sono e come si compensano

Le minusvalenze finanziarie si riferiscono alla perdita economica realizzata quando un investimento finanziario viene venduto per un prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto....

Prestiti Personali | Peer to Peer lending| Tassazione

Negli ultimi anni in fenomeno dei prestiti personali (peer to peer lending) tra privati o tra privati e PMI è cresciuto moltissimo. Con questo...

- Avertising -