Nuovo condono edilizio 2026: le ipotesi

HomeNewsNuovo condono edilizio 2026: le ipotesi
Alcuni emendamenti alla Manovra di bilancio propongono un nuovo condono edilizio per il 2026. Una delle proposte prevede che i Comuni abbiano tempo fino al 31 marzo prossimo per completare le domande in sospeso legate ai condoni del 1985 e del 2003.

Alcuni emendamenti alla Manovra portano a parlare ancora di condoni edilizi. Una delle proposte, a firma Matteo Gelmetti, prevede che i Comuni abbiano tempo fino al 31 marzo prossimo per completare le domande in sospeso legate ai condoni del 1985, del 1994 e del 2003. Altri due emendamenti riaprono poi una finestra di applicazione per il condono del 2003.

Condono edilizio 2026

Se gli emendamenti presentati in Senato venissero approvati si potrebbe assistere alla riapertura dei termini del condono del 2003, riservata alle regioni che all’epoca non se ne avvalsero o limitarono fortemente il perimetro applicativo; oppure secondo un altro emendamento, si introdurrebbe una sanatoria nuova, riguardante le opere abusive ultimate entro il 30 settembre 2025 e caratterizzata da confini più ampi e indefiniti.

Riapertura del condono 2003

Se l’emendamento venisse approvato, il condono troverebbe applicazione per le irregolarità risalenti ad ampliamenti e nuove costruzioni ultimate entro il 31 marzo 2003, rispettando i limiti storici, incrementi volumetrici fino al 30% e comunque entro 750 mc, oppure nuove costruzioni residenziali fino a 750 mc (3.000 mc complessivi). 

Una parte delle valutazioni spetterebbe alle regioni, che dovrebbero emanare proprie leggi attuative per definire condizioni e modalità di accesso.

Resterebbero escluse: 

  • Le opere in aree vincolate, 
  • Gli immobili di pregio culturale, 
  • Le zone boscate percorse dal fuoco,
  • Gli edifici non adeguabili sismicamente. 

Con la seconda proposta sarebbero, invece, sanate:

  • Le opere pertinenziali (tettoie, portici, balconi);
  • Le opere accessorie e interventi di ristrutturazione edilizia realizzati senza titolo purché privi di incrementi di superficie o volume, salvo l’aumento della superficie utile lorda, ovvero della superficie complessiva degli ambienti utili di un edificio;
  • Le opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, persino in zona A.
I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Elisa Migliorini
Elisa Migliorinihttps://www.linkedin.com/in/elisa-migliorini-0024a4171/
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Approfondisce i temi legati all'IVA ed alla normativa fiscale domestica oltre ad approfondire aspetti legati al diritto societario.
Leggi anche

Bonus assunzioni 2026: incentivi e novità in arrivo

Sono previste alcune agevolazioni per le nuove assunzioni di giovani, donne, disoccupati e lavoratori al Sud, effettuate nel 2025....

Limite pagamento in contanti fino a 10mila euro, ma arriva una nuova tassa: le novità

Tra gli emendamenti presentati in Commissione Bilancio al Senato per la Legge di Bilancio 2026 c'è anche la previsione dell’istituzione...

No tax area per chi ha un reddito sotto i 15.000 euro: la proposta

Una proposta delle opposizione prevede di innalzare la no tax area IRPEF ai redditi fino a 15.000 euro, temporaneamente dal 2026...

Plusvalenze rateizzabili in tre esercizi dal 2026: cosa cambia

L'articolo 15 del DDL di Bilancio 2026 restringe la rateizzazione delle plusvalenze sui beni strumentali: dal periodo d'imposta 2026...

Acconto IRPEF 2025: pagamenti entro il 1 dicembre

Entro il 30 novembre deve essere versato l'acconto irpef, tuttavia, il 30 è domenica, pertanto il pagamento dovrà essere...

Pignoramenti presso terzi rafforzati: cosa cambia dal 2026?

La bozza della Legge di Bilancio 2026 estende il patrimonio informativo dell’AdER, che potrà accedere ai dati relativi ai corrispettivi delle fatture...