Incentivi per start up green e digital: di cosa si tratta?

HomeNewsIncentivi per start up green e digital: di cosa si tratta?

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto che attua gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica. E’ stato definita la serie di misure rivolte a incentivare la nascita e la crescita di imprese nei settori della transizione digitale ed ecologica.

Il decreto, è in fase di verifica da parte degli organi di controllo competenti, successivamente sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Per ottenere il beneficio sono rilevanti i valori medi percentuali degli investimenti in tecnologie green e digitali sul totale delle risorse investite dall’impresa, la media della domanda di lavoro e i valori medi di competitività delle imprese per ogni dipendente rispetto a ricavi totali, salario medio, investimento totale e in tecnologie digitali e green. Ha affermato il Ministro del Lavoro:

“Le transizioni nel mondo del lavoro impegnano tutti noi nel rintracciare forme e strumenti innovativi – e con questo decreto attuativo sosteniamo lo sforzo dei nostri giovani, che investendo sull’impegno personale in settori strategici in ambito green e digitale mettono a disposizione della collettività nuova linfa per disegnare l’Italia del futuro, creando potenziale nuova occupazione“.

Incentivi per start up green: due tipologie di contributi

Sono previste due tipologie di contributi per le imprese:

  • Il primo contributo è rivolto alle persone disoccupate con meno di 35 anni, che tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2025 avviino un’impresa in Italia nei settori individuati come strategici dal decreto attuativo.

In questo caso, è previsto un contributo di 500 euro mensili, erogati annualmente in forma anticipata dall’INPS, per massimo 3 anni e comunque non oltre la fine del 2028.

  • Il secondo incentivo è previsto per le assunzioni di under 35, con contratti a tempo indeterminato. Sono previsti contributi fino a 800 euro mensili per ciascun dipendente a titolo di esonero contributivo totale per i contratti siglati tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, per 3 anni e al massimo fino al 31 dicembre 2028.

Restano a carico del datore di lavoro premi e contributi dovuti all’Inail. L’incentivo è riservato alle piccole imprese e non si applica ai rapporti di lavoro domestico e a quelli di apprendistato.

L’esonero inoltre non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento ma compatibile, senza riduzioni, con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’Irpef e prorogata fino al 2027.

Come fare domanda?

Le domande per accedere ai contributi previsti dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS. L’INPS valuterà l’ammissibilità delle richieste e, in caso positivo, calcolerà l’importo spettante annualmente a ciascun beneficiario. Questa procedura ha l’obiettivo di garantire trasparenza nella gestione delle domande.

I più letti della settimana

Abbonati a Fiscomania

Oltre 1.000, tra studi, professionisti e imprese che hanno scelto di abbonarsi per non perdere i contenuti riservati e beneficiare dei vantaggi. Abbonati anche tu a Fiscomania.com oppure Accedi con il tuo account.

I nostri tools

 

Andrea Baldini
Andrea Baldinihttps://fiscomania.com/
Laurea in Economia Aziendale nel 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. Collabora stabilmente nella redazione di Fiscomania nel ambito fiscale. Appassionato da sempre di Start-up, ha il sogno di diventare business angel per il momento opera come consulente azienda nel mondo delle Start up. andreabaldini@fiscomania.com
Leggi anche

Flat tax in arrivo su straordinari e compensi: stipendi in aumento

Il governo sta pensando di introdurre nella prossima manovra di bilancio una flat tax su straordinari e compensi festivi,...

Cartelle esattoriali: arriva il QR Code per domanda e simulazione

Novità in tema di cartelle esattoriali, con il QR Code è possibile accedere online alla sezione rateizzazione del sito...

Taglio Irpef ceto medio: ecco chi avrà lo stipendio più alto

Dopo il taglio strutturale del cuneo il governo ha intenzione di ridurre di due punti della seconda aliquota, dal...

Ires premiale 2025: aliquota al 20% per investimenti e occupazione

IRES premiale 2025: aliquota ridotta al 20%, coordinamento CFC, investimenti sostitutivi e clausole salvaguardia. Decreto Ministeriale dell'8 agosto, chiarisce...

Prima casa fuori dal calcolo ISEE? Le ipotesi

Il governo sta valutando la possibilità di effettuare una riforma dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), eliminando dal calcolo...

Manovra 2026: in arrivo rottamazione, pace fiscale e flat tax

Le discussioni sulla prossima manovra sono appena iniziate e anche se è ancora presto per conoscere i dettagli, nella...