HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Società di persone come strumento di protezione patrimoniale

Come SS, SNC e SAS possono offrire tutela del patrimonio verso i creditori particolari del socio, con limiti, rischi e...

Limite contanti UE 10.000 Euro: regole dal 2027

Dal 10 luglio 2027 l'Unione Europea introduce un tetto uniforme di 10.000 euro ai pagamenti in contanti per...

Donazione quote holding: esenzione imposta confermata

L'Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 271/E/25 chiarisce: l'esenzione dall'imposta di donazione...

La ricerca di anteriorità del marchio: come evitare costosi errori prima della registrazione

Scopri come fare una ricerca di anteriorità efficace prima di registrare il tuo marchio....

Società fiduciaria: convenienza e opportunità

Coloro che sono mossi dall'intento di dotarsi di una struttura giuridica atta a fornire idonei elementi di protezione patrimoniale, sanno che il nostro ordinamento...

La rinuncia all’eredità tra aspetti civilistici e fiscali

In ambito di successione spesso ci si trova di fronte alla possibilità di valutare se accettare o rifiutare (tramite rinuncia) all'eredità. La qualità di...

High net worth individual

Il numero degli High Net Worth Individuals (HNWI) è in costante crescita a livello globale. Con un patrimonio netto che supera il milione di...

Quietanza di pagamento

La quietanza di pagamento è un documento di fondamentale importanza sia per il debitore che per il creditore. Non solo attesta l'avvenuto pagamento di...

Donazione: cos’è, come si fa, imposte e territorialità

La donazione è un contratto con cui, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra. Questa viene disciplinata dal codice civile nel libro dedicato alle...

Sconfinamento bancario: quando si verifica?

Lo sconfinamento bancario si verifica quando un cliente, titolare di un conto corrente o di una linea di credito, supera il limite di fido...

Trust e holding nel passaggio generazionale del patrimonio

L'esigenza di tutelare il patrimonio nelle aziende familiari è esigenza molto sentita. Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo visto l'incessante crescita nell'utilizzo di...

Come scegliere tra regime amministrato e dichiarativo?

Uno dei principali dubbi che si pongono gli investitori non professionali riguarda la scelta tra l'utilizzo del regime del risparmio amministrato piuttosto che del...

Cos’è la gestione patrimoniale?

La possibilità di investire il proprio patrimonio può essere svolta con vari metodi. È possibile, ad esempio, investire in autonomia, grazie alle proprie competenze...

Segnalazione al CRIF: di cosa si tratta?

La segnalazione al CRIF (Centrale Rischi Finanziari) è una pratica comune nel sistema finanziario italiano (e in molti altri paesi) per tenere traccia del...

Cosa sono le azioni di risparmio?

L’azione di risparmio è stata introdotta dalla L. n. 216/1974 e successivamente è stata regolata dagli art. 145-147 del TUF (D.Lgs. n. 58/1998). Possono...

Indici di borsa: quali sono i principali?

Gli indici di Borsa individuano dei "panieri" costituiti da azioni, in numero variabile in base all'indice. Non sono altro che insiemi di azioni acquistabili...

Strumenti di finanziamento per le imprese: tipologie

Le imprese per il loro concreto funzionamento necessitano di risorse finanziarie. Queste risorse sono il "carburante" utile a mettere in modo il meccanismo che...

Fideiussione bancaria: elementi dell’istituto

Che cos'è la fideiussione bancaria? La fideiussione bancaria è un contratto attraverso il quale una banca (il garante) si impegna a garantire l'adempimento di un'obbligazione...

Seguici sui Social