HomeTutela del patrimonio

Tutela del patrimonio

Trasferire soldi all’estero legalmente: i metodi

Se hai intenzione di trasferire denaro all'estero non perderti questo articolo. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri...

Gestione strategica della holding: tutela patrimoniale e ottimizzazione fiscale

La gestione di una holding rappresenta per le piccole e medie imprese (PMI) una...

Donazioni internazionali: come evitare doppia imposizione

Quando si parla di donazioni internazionali il rischio principale è quello della doppia imposizione:...

Operazioni straordinarie nelle società semplici: aspetti fiscali

Le società semplici rappresentano una soluzione privilegiata per la gestione patrimoniale familiare, fungendo spesso...

Come revocare un bonifico: la procedura

Revocare un bonifico può essere necessario quando ci si accorge di un errore, che...

Prelevamenti denaro contante dal conto corrente: soglie e limiti

Qual è il limite massimo di denaro prelevabile dal proprio corrente senza incorrere in segnalazioni o accertamenti? Questa domanda è sicuramente una delle principali...

Nuda proprietà immobiliare: vantaggi e pianificazione successoria

La vendita della nuda proprietà di beni immobili sembra tornata in auge dopo molti anni in cui è stata scarsamente utilizzata. Questo tipo di...

Proprietà intellettuale di un software: come si tutela?

La proprietà intellettuale di un software può essere tutelata attraverso la registrazione di un brevetto oppure attraverso il diritto d'autore. La differenza tra i due tipi di tutela...

Il passaggio dei beni per donazione: come funziona?

La donazione è l'atto con il quale, per spirito di liberalità, una parte (donante) arricchisce l'altra (donatario), disponendo a favore di questa di un...

Inabilitato: implicazioni giuridiche

L'inabilitazione è un istituto giuridico previsto dal Codice Civile, volto a proteggere individui che, pur non essendo totalmente incapaci, necessitano di assistenza nella gestione...

Trust interposto e conseguenze fiscali

Si può considerare interposto un trust estero nel momento in cui il patrimonio del trust è a disposizione del disponente e dunque non realmente...

Decadenza per non uso del marchio

Spesso si ritiene erroneamente che la registrazione del marchio sia l’ultimo passo verso l’effettiva tutela dello stesso. Ebbene questo è vero fino ad un...

Imposta di successione: ecco quando non si paga

La pianificazione successoria è fondamentale per garantire un passaggio patrimoniale efficiente e conforme alla normativa fiscale. Conoscere le esenzioni previste dalla legge non solo...

Diritto di autore e copyright: le differenze

Nell'era digitale, la protezione delle opere creative è fondamentale per salvaguardare i diritti degli autori e garantire un equo sfruttamento economico delle loro creazioni....

Come si apre un fondo di investimento

Aprire un fondo di investimento può essere una scelta strategica per diversificare il proprio portafoglio e offrire opportunità di crescita a investitori esterni. Ma...

Contratto di mutuo: profili civilistici e fiscali

Il contratto di mutuo è uno strumento finanziario molto comune utilizzato sia dalle famiglie sia dalle imprese per ottenere liquidità a lungo termine. Che...

L’importanza della protezione del segreto commerciale

Il segreto commerciale può rappresentare all’interno di un’azienda un aspetto rilevante e fondamentale che contribuisce talvolta a determinarne il proprio valore e patrimonio. Il...

Conferimento di beni in trust: tassazione immediata o posticipata?

La gestione fiscale del conferimento di beni in trust rappresenta un tema di grande rilevanza per chi sta valutando strategie avanzate di pianificazione patrimoniale,...

Quale differenza c’è tra reddito e patrimonio?

Comprendere la distinzione tra reddito e patrimonio è fondamentale per una corretta gestione fiscale e per l'accesso a diverse agevolazioni sociali in Italia. Questi...

Seguici sui Social